Storico corso, nato a Vescovato di Casinca presso Bastia nel 1529, morto verso la fine dello stesso secolo. La sua vita è poco nota: si sa soltanto che fu arcidiacono del vescovato di Mariana, che si recò [...] storica intitolata: La Historia di Corsica, che comprende le cronache di Giovanni della Grossa, di Pietro Antonio Monteggiani e di MarcoAntonio Ceccaldi, contenenti la storia dell'isola dai tempi favolosi sino al 1559 e la continuazione sua fino ...
Leggi Tutto
Figlio del re Mitridate I di Lommagene e di Laodice di Siria, salì bambino al trono nel 98 a. C. Nemico prima di Roma, ebbe nel 64 pace e nuove terre da Pompeo, e per lui stette poi contro Cesare. Posto [...] fra Parti e Romani, seppe conservar lo stato. Nel 38 favorì i Parti e fu assediato in Samosata, sua capitale, da MarcoAntonio; si liberò pagando un'indennità. Morì non dopo il 31 a. C. Portava, tra gli altri, i soprannomi di Filoromeo e Filelleno.
...
Leggi Tutto
VITTORIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Ragusa (Sicilia), da cui dista circa 26 km. Si stende a 168 m. s. m. sopra un'ampia spianata, che si affaccia a SE. sul profondo [...] nei primi anni del sec. XVII (dal 1603 al 1607), per impulso della contessa Vittoria, figlia del viceré di Sicilia MarcoAntonio Colonna; e da lei il figlio Giovanni Alfonso Henríquez volle chiamare il nuovo comune. Ha, come città moderna, strade ...
Leggi Tutto
Padre di Girolamo, pubblicò: Recerchari (2), Motetti (2), Canzoni (4) composti per MarcoAntonio di Bologna. Libro primo, Venezia 1523.
Questa partitura contiene i primi ricercari e soprattutto le prime [...] canzoni strumentali a stampa e di data sicura (v. canzone) e riafferma un primato italiano per qualche tempo contestato. Essa precede, infatti, le raccolte dell'editore Pietro Attaignant (1530-31).
Ambedue ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] della disposizione dello stile (3° l.). Le Partitiones oratoriae, al figlio Marco del 54, breve riassunto di retorica. Il brutus, del 46, in del 44 a illustrare l'estrema difesa della legalità contro Antonio. In seguito, nell'aprile del 46, C. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] vicina all'opera scolpita da Donatello per l'altare maggiore di S. Antonio a Padova, e l'Orazione nell'Orto (1455, Londra, National morte di Maria per il mosaico della cappella Mascoli in S. Marco, e a Padova, dove, portati a termine gli affreschi ...
Leggi Tutto
(lat. Actium) Promontorio e porto della Grecia, all’imbocco meridionale del golfo di Ambracia (odierna Arta).
Presso A. il 2 settembre del 31 a.C. la flotta di Ottaviano, comandata da Marco Vipsanio Agrippa, [...] sconfisse quella di Antonio e Cleopatra. In ricordo della vittoria Ottaviano ampliò il santuario di Apollo Aktios a Nicopoli, presso il quale venivano celebrate le Aziache, che divennero tra le più importanti feste panelleniche. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] ora con il suo vero nome, ora con lo pseudonimo di "Antonio Braccino da Todi". Guerra che non poté però impedire la diffusione per tanto tempo vicino al M. come cantore e poi come organista in San Marco, a G. Rovetta, per giungere a M. A. Cesti, a G. ...
Leggi Tutto
Figlio di Marcantonio detto da Bologna, cantore della cappella di S. Marco, nacque tra il 1522 e il 1524. È considerato come l'autore più rappresentativo della musica d'organo nella prima metà del Cinquecento. [...] d'organo cioè Misse Himni Magnificat composti per Hieronimo ecc., Libro Secondo... 1543 Il primo libro fu ristampato da Antonio Cardano, senza indicazione di anno. Un altro ricercare fu pubblicato in una raccolta Musica nova accomodata per cantar e ...
Leggi Tutto
PALMA il Giovane
György Gombosi
Così è chiamato Iacopo Nigretti, pittore, nato nel 1544 a Venezia, morto ivi nel 1628. Figlio di Antonio e pronipote di Iacopo P. il Vecchio (v.), fu scolaro del padre [...] che, dopo il grande incendio, collaborarono a rinnovare la decorazione del Palazzo Ducale. Diede cartoni per i musaici di S. Marco e lasciò moltissime altre opere nelle chiese di Venezia: le cose migliori che dopo la morte di Tintoretto, del Veronese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...