PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] . Pio V si circondò di compagni della sua attività nel S. Uffizio, come il segretario Girolamo Rusticucci e il teatino MarcoAntonio Maffei, e di uomini legati a Carafa, quali i cardinali Reuman, Vitellozzo Vitelli, Rebiba e Scotti. Questi ultimi due ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] e Ungheria. In finale trovò ancora una volta la Francia, assieme a Svezia e Danimarca. L'Italia di MarcoAntonio Mandruzzato, Luigi Cantone e i due fratelli Mangiarotti, batté le prime due per perdere con una Francia determinata, aggiudicandosi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] prima, infatti, o al più tardi al principio dello stesso 1433, egli dovette recarsi a Padova.
Secondo la testimonianza di MarcoAntonio Michiel, il L. fu impegnato nella basilica del Santo (p. 27) e nella cappella del Podestà ("fu dipinta da Ansuin ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di Niccolò Perotti, ed il fortunato poeta, professore della Sapienza, Antonio Biaxander (Antonio Flaminio). Gli dedicarono loro opere o traduzioni o edizioni MarcoAntonio Magno, padre di Celio, Benedetto Maffei, il giureconsulto Giovanni Bertachini ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I-IV, ad indicem; Avvertimenti di don Scipio Di Castro a MarcoAntonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, pp. 46-49; Catálogo XIX del Archivo de Simancas. Papeles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Martino Polono e Saxo Grammaticus; per l’Europa del Nord Olaus Magnus; per la Gran Bretagna Polidoro Vergilio; per Venezia MarcoAntonio Sabellico, e così via.
Un testo era tanto più attendibile quanto più vicino ai fatti che narrava; ma le cronache ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] lettera a Federico Badoer) e dalle malattie (come da lettera ad Anton Giacomo Corso). Padre di una femmina, che il marito, Fortunato dello spagnolo Furio Ceriolo; le Istorie viniziane di MarcoAntonio Sabellico, per Curzio Navò 1544; e infine, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] : il pittore, che il 24 novembre presentò una supplica al Senato per la soluzione della lite, coinvolse nella controversia MarcoAntonio Doria, suo garante alla stipula del contratto (pp. 23 s.). Infine il 12 dicembre Strozzi ricevette l’accusa ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] accuratissime che ne interpretavano la vita trascorsa e quella a venire (Archivio di Stato di Milano, Galletti, ms. 7). MarcoAntonio Baratteri gli presentò, nel 1650, una carta dei territori di Melzo e Lodi; suo figlio Giovan Battista, anch’egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] suo generale Quintilio Varo nella selva di Teutoburgo e non cita per nome gli acerrimi nemici Sesto Pompeo e MarcoAntonio, pur compiacendosi di averli annientati. Augusto d’altro canto è estremamente attento nell’evidenziare i suoi successi militari ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...