LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] d'Arco (che rispedendo le odi del L. al corrispondente Annibale Litolfo, le definiva "rarum opus atque inusitatum"), MarcoAntonio Flaminio e Celio Calcagnini (autore di un elogiativo carme Ad Lampridium). Oltre ai manoscritti e alle edizioni citate ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] Eco 'Miss Marple'…), raccontò una storia diversa, lombarda, anzi piacentina, e offrì anche un nuovo autore, MarcoAntonio Ceresa.
La semiotica come metodo
Ben presto, tuttavia, la ricerca linguistico-filologica cominciò ad apparire troppo angusta ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] si recò a Padova a studiare filosofia e medicina, frequentando le lezioni di illustri professori come l'aristotelico MarcoAntonio de' Passeri (detto il Genova), il medico Giovanni Battista Montano e il matematico Federico Delfino. Sembra che sia ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] aiuole, sequoia, surrealismo, freudiano); la composizione di anagrammi su nomi di personaggi famosi (onomanzia: MarcoAntonio / antico romano); il reperimento o l’invenzione di parole dalle caratteristiche peculiari (palindromi lunghissimi: onorarono ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] i motti ed i giochi di parole con cui ravvivava le lezioni. Tra coloro che ne lodarono i versi vi furono MarcoAntonio Sabellico, Lilio Gregorio Giraldi e Giulio Cesare Scaligero, mentre l'influsso delle ecloghe dell'A. è evidentissimo in quelle dell ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ormai prossimo a morte, testamento in cui nomina eredi la moglie Smeralda, la figlia Laura e tre figli maschi: MarcoAntonio, Giovanni Antonio e Carlo. Morto entro lo stesso 1552, fu sepolto nella chiesa dei carmelitani di S. Martino Maggiore.
Fonti ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] di Busseto, nacque Filomena Maria Cristina Verdi, figlia di un Giuseppe Verdi cugino del compositore: il padre di costui, MarcoAntonio, era fratello di Carlo, il padre del musicista. A consentire alla coppia l’adozione legale di Filomena, orfana del ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] registra nella grammaticografia umanistica, dove l’interiezione è una categoria a sé per ➔ Leon Battista Alberti, MarcoAntonio Ateneo Carlino, Lodovico Dolce, Pierfrancesco Giambullari e Matteo di San Martino; ma non per Giovanni Francesco Fortunio ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] da Prinzivalle Della Stufa di assassinare Soderini, con la complicità del cardinale Giovanni de’ Medici e del condottiero MarcoAntonio I Colonna, allora al soldo dei fiorentini, manifestò il divario sempre maggiore con la politica di papa Giulio ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Franciscum Caracciolwn de beneficio indignis collato, il notevole Dialogus de Heremita preceduto dalla lettera dedicatoria MarcoAntonio Ptolomaeo Lupiensi episcopo Antonius Galateus medicus, De podagra, Ad Chrysostomum, Antonius Galateus Gelasio suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...