• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5211 risultati
Tutti i risultati [5211]
Biografie [2533]
Arti visive [902]
Storia [797]
Religioni [425]
Letteratura [335]
Diritto [192]
Musica [174]
Diritto civile [129]
Economia [105]
Archeologia [93]

Antònia Minore

Enciclopedia on line

Antònia Minore Seconda figlia di Marco Antonio il triunviro e di Ottavia, sorella di Augusto (36 a.C. - 37 d.C.). Ebbe da Druso, al quale andò sposa giovanissima, Germanico (poi adottato da Tiberio), Livilla e Claudio. [...] Perdette il marito a 27 anni. Prima e dopo la misteriosa morte di Germanico fu consigliera e confidente di Tiberio specialmente contro i maneggi di Seiano. Dal successivo imperatore Caligola fu prima grandemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRUSO MAGGIORE – MARCO ANTONIO – ARA PACIS – TRIUNVIRO – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònia Minore (1)
Mostra Tutti

Fùlvia

Enciclopedia on line

Fùlvia Moglie (m. 40 a. C.) di Marco Antonio. Aveva in precedenza sposato il tribuno Clodio e, dopo la sua morte (52), Gaio Scribonio Curione, che morì a sua volta nel 49. Fu coraggiosa collaboratrice del triunviro; [...] ebbe notevole influenza nella decisione sulla sorte di Cicerone. In seguito al cattivo esito della guerra di Perugia per la quale si era molto prodigata (primavera 40), fuggì in Grecia dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO SCRIBONIO CURIONE – MARCO ANTONIO – TRIUNVIRO – CICERONE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fùlvia (1)
Mostra Tutti

Antònio, Gaio, soprannominato Ibrida

Enciclopedia on line

Figlio dell'oratore Marco Antonio e zio del triunviro omonimo. Partigiano di Silla, si arricchì con le proscrizioni derivandone noie giudiziarie e la nota censoria (70 a. C.). Pretore (66) e console (63), [...] combatté e sconfisse Catilina a Pistoia. Nel 59, per oscuri motivi, fu mandato in esilio a Cefallenia. Tornato a Roma per grazia di Cesare (44), fu censore nel 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – PROSCRIZIONI – TRIUNVIRO – CATILINA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio, Gaio, soprannominato Ibrida (2)
Mostra Tutti

Antònia Maggiore

Enciclopedia on line

Antònia Maggiore Figlia di Marco Antonio il triunviro e di Ottavia, sorella di Augusto. Nacque nel 39 a.C.; da L. Domizio Enobarbo ebbe Gneo Domizio, padre di Nerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – TRIUNVIRO – AUGUSTO – OTTAVIA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònia Maggiore (1)
Mostra Tutti

SERVILLO, Toni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio) Bruno Roberti Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] Uniti, fondato da S. con Mario Martone, v., e Antonio Neiwiller) spettacoli che hanno restituito tutto un mondo poetico e negli affetti e in crisi morale di Bella addormentata (2012) di Marco Bellocchio. Inoltre S. si è mostrato sensibile nel dare il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIORGIO BATTISTELLI – PIERRE DE MARIVAUX – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVILLO, Toni (2)
Mostra Tutti

Romagnési

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani. Il capostipite fu Marco Antonio (n. Ferrara verso la fine del sec. 16º), celebre Pantalone. Recitò nella compagnia del duca di Mantova e con i Confidenti (1613). Suo figlio, [...] col nome di Orazio e sposò Brigida Bianchi, che recitò con lui come Aurelia nella compagnia Locatelli a Parigi. Marco Antonio (Roma 1633 - Parigi 1706), figlio del precedente, recitò nella compagnia del duca di Mantova, e fu notissimo innamorato col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – MARCO ANTONIO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – VIRGILIO

Antònio, Iullo

Enciclopedia on line

Figlio di Marco Antonio il triunviro e di Fulvia. Dopo la morte del padre fu protetto da Augusto, che gli affidò importanti uffici (pretura nel 13, consolato nel 10 a. C.). Ma essendosi reso colpevole [...] di adulterio con Giulia, figlia di Augusto, fu condannato a morte: A. prevenne l'esecuzione uccidendosi (2 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – TRIUNVIRO – ADULTERIO – AUGUSTO

Alessandro Elio

Enciclopedia on line

Figlio di Marco Antonio e di Cleopatra (n. circa 40 a. C.); condotto prigioniero a Roma da Ottaviano dopo la battaglia di Azio, vi fu trattato con riguardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – CLEOPATRA – OTTAVIANO – ROMA

BONONCINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] . della R. Deputaz. di storia patria per le provincie modenesi, s. 7, VI (1930), pp. 14 s., 16 (per Angelo); Id., Ludovico Antonio Muratori,la musica e ilmaggior compositore modenese del suo tempo,ibid., s. 7, VIII (1933), pp. 287 s., 299 s., 304; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – FRANCESCO II D'ESTE – SCIPIONE AFRICANO – FRANCESCO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

FORCELLINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCELLINI, Marco Antonio Zardo Poeta ed erudito, fratello minore di Egidio (v.), nato a Campo sul Piave il 25 aprile 1712, morto in S. Salvatore il 27 novembre 1794. Studiò dapprima nel seminario di [...] Ceneda, poi in quello di Padova, nella quale città prese la laurea in legge. A Venezia, dove fu educatore in case patrizie, compose con l'ab. Natale Dalle Laste (un verso per ciascuno) un poemetto in tre ... Leggi Tutto
TAGS: NATALE DALLE LASTE – REPUBBLICA VENETA – VENEZIA – TIPALDO – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLINI, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 522
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali