VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] XXIV Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1941, pp. 305-338; F. Guida, L’Italia e il Risorgimento balcanico. MarcoAntonio Canini, Roma 1984, ad ind.; V. Fannini, Il carteggio V. R.-Spano (1842-1873), in Bollettino bibliografico della ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] suo nome. Si sa invece che nel 1557 il C. sposò la bella Giulia Torelli, marchesa di Cassei, figlia del conte MarcoAntonio, da cui ebbe due figli, Fulvio Camillo e Pirro. L'anno dopo, essendo entrato nel territorio della Repubblica veneta alla testa ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] , ancora nel XV secolo, di caratteri greci, come nelle Vitae Caesarum di Svetonio, commentate da Filippo Beroaldo e MarcoAntonio Sabellico e uscite il 28 luglio 1500 (ISTC, is00828000).
Nel corso del Cinquecento, Zani pubblicò regolarmente, senza ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] , fu giudice nel processo agli untori, ne firmò la condanna il 27 luglio 1630, e insieme al capitano di Giustizia MarcoAntonio Monti e al presidente del Magistrato di sanità Giovanni Battista da Vimercate redasse il decreto che imponeva di innalzare ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da MarcoAntonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] ; Hinno et Antifone della B. Vergine a voce sola, con Strumenti unissoni, op. 11, ibid. 1715; Motetti con il Responsorio di S. Antonio di Padoa (sic) a una, e tre voci con Strumenti, op. 12, ibid. 1717; Corona de pregi di Maria (non come in Fantuzzi ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] frattempo deceduto, e vi continuò ad abitare anche dopo il matrimonio, nell’aprile 1534, con Alegradonna, figlia del falegname MarcoAntonio, che portò in dote vesti e biancheria per un valore di poco superiore ai 40 ducati. Dal matrimonio nacquero ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] diverse copie, una in Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 5362, cc. 168r-171r). Per un altro eminente patrizio romano, MarcoAntonio Colonna, si ritenne che egli avesse scritto una relazione sul governo di Sicilia, che è il suo capolavoro (l ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] recenti osservazioni fatte al cannocchiale. Nel 1616 furono trasmessi a Roma i documenti raccolti dall’Inquisizione veneziana contro MarcoAntonio de Dominis, arcivescovo di Spalato, fuggito al di là delle Alpi; il papa commissionò all’Università di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] aggravare il suo stato si aggiungevano poi le ferite infertegli al volto nel luglio di quell'anno dal bentivolesco MarcoAntonio Bargellini. Forse proprio questa aggressione lo indusse a rifugiarsi, già nel settembre 1511, a Mantova, alla corte del ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] annuncia ad Augusto la nascita di Cristo di Pietro da Cortona (Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e MarcoAntonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma in tale impresa il M. si trovò a confronto anche con le opere di altri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...