TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] , traduzione di L. Domenichi, 1554; Sermone della grandissima misericordia di Dio, traduzione di G. Alati, 1554), MarcoAntonio Flaminio (Paraphrasis in triginta Psalmos, 1549), Calisto Furnerio (Cento soliloqui del Verbo d’Iddio, 1550). Francisco ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da MarcoAntonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] formazione sia avvenuta localmente, nelle botteghe dei Casella e, subordinatamente, degli Aprile.
Già l’attività del padre MarcoAntonio si svolse verosimilmente a latere della produzione dei Casella; potrebbero essere sue le belle statue in stucco ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Mele di Palma Campania, entrato a servizio del maestro nel 1585 (Archivio di Stato di Napoli, Notai del ’500, MarcoAntonio de Vivo, scheda 265, prot. 11, c. 212rv), e il lucano Giovanni de Gregorio, detto il Pietrafesa (Leone de Castris, 1991, p ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] , in particolare sanando, a più riprese, gli ingenti debiti contratti dai figli di suo fratello Agostino: Antonio, padre di Pietro, e Marco.
Antonio in pochi anni sperperò il patrimonio al gioco. Nell’Instromento d’accollatione de’ debiti fatto dall ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] anni la carica di conestabile della Serenissima nella città dalmata, nella quale anche il fratello del M., MarcoAntonio (a sua volta pittore), nacque e visse. Le modestissime informazioni biografiche disponibili mantengono ancora nel limbo della ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] 1563 (finito nel dicembre del 1562; altra edizione Leida 1707, con prefazione di H. Boerhaave), dedicato al cardinale MarcoAntonio Amulio (Da Mula), dove oltre ad una accuratissima descrizione dell'organo, troviamo i primi accenni di una embriologia ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] quando nel 1613 venne celebrato il matrimonio della figlia Elena, ma anche un evento tragico come la morte del figlio MarcoAntonio nel 1615, di cui resta una Caduta della manna conservata nel presbiterio della chiesa dei Carmini. Tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Titiro disse, ed. M. Giuliani, Firenze 1990); L’Amorosa Ero (Brescia, V. Sabbio 1588, su un testo del conte MarcoAntonio Martinengo offerto a Lelio Bertani e ad altri 16 compositori tra cui Ingegneri, Marenzio, Luzzaschi, New York, 1968); La Gloria ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] aggregati i tre prelati della stessa nazione con i quali Testa fu in contatto in seguito: Girolamo Buonvisi, MarcoAntonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato da Giovan Battista Passeri (1673 circa, 1934, p. 183) e da Filippo Baldinucci ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] impegnato anche presso la cappella della Madonna dell’Albero, insieme al fratello Giuseppe, a Giovan Pietro Lasagna e a MarcoAntonio Prestinari, con l’incarico della realizzazione di rilievi e parti decorative, a partire da una «istoria di angioli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...