BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine)
Camillo Semenzato
Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] .
Già nel 1528 fece testamento; il 19 apr. 1535 sposò Antonia nipote di Giovanni da Udine, il quale il 30 apr. 1538 1894, pp. 127 (anche per Martino), 146; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli, in Arte e artisti dei laghi ...
Leggi Tutto
CELEGA (Celica, Zelega), Antonio
Lionello Puppi
Figlio di un maestro falegname Odorico e originario di Spilimbergo, il C., "Antonius... murarius", è documentato, per la prima volta, il 14 giugno 1446 [...] realtà complessiva dello spazio del tempio: "Mi Antonio Zelega prothomaistro de la vostra chiexia. Digo 24 genn. 1489, allorché il figlio Bernardino riscosse dai procuratori di S. Marco il resto del salario che il padre defunto aveva maturato, e che ...
Leggi Tutto
BOSA, Eugenio
Gino Damerini
Figlio minore di Antonio, nacque a Venezia il 15 sett. del 1807. Precocissimo, incominciò a lavorare, spinto dall'insegnamento del padre, come scultore e s'impose nel 1827 [...] "Eug. Bosa dis." (De Alisi). Tra le sue opere si ricordano qui quelle esposte a Venezia sotto le procuratie di S. Marco dove venivano ammirate dai passanti ed esaltate dai giornali: Le perlere,Il pranzo sulla tolda (1838); La benedizione,Un vecchio ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] Presentazione al tempio, nello stesso museo, più vivarinesca, tra Antonio tardo e Bartolomeo. Sempre da porsi verso il 1475 sono uno stesso polittico nei quali è sensibile l'influsso di Marco Zoppo.
Databile intorno al 1480 è il polittico della ...
Leggi Tutto
BRUGNO, Innocente
Aldo Rizzi
Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] civico di Udine (depositi), eseguito in onore del luogotenente Antonio Grimani, reca la firma "Inocente Brugno F.", sul della Venezia Giulia, (ms., sec. XX), ad vocem; C.Someda de Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] A. faceva parte della schiera di scultori toscani, assoldati da Antonio di Vincenzo, che si recarono a Bologna per lavorare a attesta che scolpì, in collaborazione con un non meglio identificato Marco, la pala marmorea con S. Pietro in cattedra fra s ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Stefano
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina Carrara, ebbe i primi insegnamenti di pittura dal conterraneo Giuseppe Cavalli, altrimenti ignoto, [...] metà del Settecento - si ricorda per questo il ferrarese Antonio Contri - fu il primo ad applicare allo stacco degli per simili operazioni. Si ricordano di lui lo strappo di affreschi di Marco d'Oggiono dalla chiesa di S. Maria della Pace a Milano, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] (1848), Ziano (1853), Mezzolombardo (1855), della chiesa di S. Marco a Trento (1856), di Tesero (1861), Telve (1863), Faver, ricordato come basso baritono alla Cappella della basilica di S. Antonio, e per una sua qualche attività di pittore.
Il figlio ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, AntonioMarco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] le date di nascita e di morte, ma è probabile che sia nato, come i fratelli Giovanni Francesco e Remigio, a Borgo Sansepolcro, secondo le notizie riferite da Pini-Milanesi, che lo dicono prete. Come pittore, ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Michelangelo
Marco Chiarini
Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] precise: una croce d'argento, con Storie della Passione di Cristo, che gli cra stata commissionata nel 1514, insieme con Antonio di Salvi, dall'Opera del duomo fiorentino; morì il 13 ag. 1528.
Fonti e Bibl.: Raffaello da Montelupo, Autobiografia, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...