• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2533 risultati
Tutti i risultati [5211]
Biografie [2533]
Arti visive [902]
Storia [797]
Religioni [425]
Letteratura [335]
Diritto [192]
Musica [174]
Diritto civile [129]
Economia [105]
Archeologia [93]

Di Castro, Scipione

Enciclopedia on line

Avventuriero e scrittore politico (forse Policastro 1521 - Roma 1583). Agostiniano a Napoli con il nome di religione di Cornelio da Policastro, si allontanò ben presto dall'ordine e in Svizzera fece professione [...] noto per lo scritto teorico Delli fondamenti dello Stato et instrumenti del regnare e per gli Avvertimenti a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, lucida sintesi dello stato della Sicilia sotto gli Spagnoli. Questi ed altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – GIACOMO BONCOMPAGNI – APOSTASIA – SVIZZERA – SICILIA

Antòni

Enciclopedia on line

Nome di una gens romana d'origine plebea: durante l'epoca repubblicana i suoi membri appaiono generalmente senza cognome. Le figure più notevoli appartengono alla famiglia di Marco Antonio l'Oratore: da [...] A. il triunviro, di Gaio A. e di Lucio A.; dal triunviro nacquero (dalla prima moglie Fulvia) Marco A. detto Antillo, Iullo A., e (dalla seconda moglie Ottavia) Antonia Maggiore e Antonia Minore. Discendente del triunviro è, forse, l'imp. Gordiano I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA MAGGIORE – ANTONIA MINORE – MARCO ANTONIO – GORDIANO I – TRIUNVIRO

Césare, Lucio Giulio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.), fratello di Cesare Strabone (v.). Pretore nel 95, poi console (90), combatté nella guerra sociale contro gli Italici in rivolta; a lui risale la lex Iulia sulla [...] di Mario nell'87. Il figlio, omonimo, console nel 64 a. C., legato di Cesare in Gallia (52-49), avversò, dopo la morte del dittatore, Marco Antonio: posto nelle liste di proscrizione, fu salvato dall'intervento della sorella Giulia, madre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISTE DI PROSCRIZIONE – GUERRA SOCIALE – MARCO ANTONIO – DITTATORE – STRABONE

Servìlio Vàtia Isàurico, Publio

Enciclopedia on line

Console romano (79 a. C.), combatté contro i pirati; condusse una fortunata spedizione contro l'Isauria, riuscendo a occuparne la capitale Isaura. A Roma fu poi influente rappresentante del partito senatorio, [...] , infine censore (54). n Il figlio omonimo (non prese però il cognome Vatia) fu pretore (54 a. C.), console (48) con Cesare, governatore d'Asia (46). Dopo l'uccisione di Cesare fu avversario di Marco Antonio; fu poi console per la seconda volta (41). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – CICERONE – ISAURIA – PRETORE – CENSORE

Arsìnoe

Enciclopedia on line

Figlia di Tolomeo XII Aulete re d'Egitto e sorella di Cleopatra. Quando Cesare, durante le lotte contro Pompeo, occupò l'Egitto (48 a. C.), A. fuggì presso l'esercito egizio e fu riconosciuta regina degli [...] Alessandrini. Terminata la guerra cosiddetta "alessandrina", A. fu condotta a Roma prigioniera e poco dopo, liberata, si ritirò in Efeso. Nel 41 fu fatta uccidere in Efeso dal triumviro Marco Antonio per istigazione di Cleopatra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – TOLOMEO XII – CLEOPATRA – TRIUMVIRO – EGITTO

Leiva Ramírez de Arellano, Francisco de

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (n. Malaga 1630 - m. 1676), di scuola calderoniana, autore di commedie d'argomento storico (La mayor constancia de Mucio Escévola, Marco Antonio y Cleopatra), d'intreccio (El socorro [...] de los mantos), satiriche (La dama presidente), e "de figurón", cioè incentrate sulla figura di un protagonista stravagante o ridicolo (Cuando no se aguarda, e Príncipe tonto, una delle migliori del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAGA

Càssio Parmènse, Gaio

Enciclopedia on line

Uno dei congiurati contro Cesare; seguì poi Bruto, Sesto Pompeo e Marco Antonio; fu ucciso (30 a. C.) dopo la battaglia di Azio per ordine di Augusto. Fu poeta di epigrammi, elegie (alle quali forse allude [...] Orazio nell'epistola 4a del 1º libro) e tragedie, fra cui una pretesta: Brutus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – SESTO POMPEO – EPIGRAMMI – AUGUSTO – BRUTO

Dèllio, Quinto

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato romano (1º sec. a. C.); partigiano (dal 42) e amico di Marco Antonio, che accompagnò nella guerra contro i Parti (36 a. C.), da lui descritta in un'opera di cui restano frammenti. [...] Poco prima della battaglia di Azio (31) passò dalla parte di Ottaviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – OTTAVIANO

Antìoco I di Commagene

Enciclopedia on line

Antìoco I di Commagene Figlio di Mitridate I di Commagene e di Laodice di Siria, regnò dal 98 a. C. ad un anno imprecisato anteriore però al 31. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; poi favorì i Parti e fu assediato (38 a. C.) [...] nella sua capitale, Samosata, da Marco Antonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – LAODICE – POMPEO – SIRIA

Clòdia

Enciclopedia on line

Nome con cui di solito si indica, secondo la grafia usata da Plutarco (gr. Κλωδία), la figlia di Publio Clodio Pulcro e di Fulvia, figliastra di Marco Antonio il triunviro; sposò nel 43 a. C. Ottaviano, [...] che nel 41 la ripudiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CLODIO PULCRO – MARCO ANTONIO – TRIUNVIRO – OTTAVIANO – PLUTARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 254
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali