FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] pp. 89-123). La loro composizione abbraccia un arco molto ampio della vita del F., dall'elegia per la morte di MarcoAntonio Della Torre, dedicata al fratello Giovan Battista, databile al 1512-1514, fino al componimento per la fuga di Carlo V (1552 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Ercole II fu occasione della seconda fra le polemiche che scandirono la vita del Giraldi. Egli inviò il poemetto a MarcoAntonio Antimaco, professore di greco presso lo Studio ferrarese, perché lo leggesse e lo correggesse, ma questi si sentì offeso ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] poi Grua e quindi Grue nel corso del secolo successivo. I capostipiti furono due fratelli: Marco e Domenico. I figli di Marco, Antonio (1540 circa - 1603) e Giovanni (1560 circa - 1622) diedero vita a due rami tra i cui componenti, pur registrandosi ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] pp. 27-31). Il nome maggiormente attestato dagli allievi è Pomponius Laetus, a cui viene spesso aggiunto Iulius (così MarcoAntonio Sabellico, Michele Ferno, Pietro Marso).
La sua fama è legata soprattutto all’insegnamento nello Studio romano e alla ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] di 250 fiorini. Qui, oltre all’insegnamento accademico, si preoccupò di seguire, su richiesta del padre Giovanni Antonio, i progressi degli studi di MarcoAntonio Flaminio ed ebbe tra i suoi scolari, come si evince dal citato commento alle Epistolae ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] papa le corone d'alloro per i poeti. Insieme con il primo, peraltro, l'I. era menzionato nei Nuptiali di MarcoAntonio Altieri, che ricorda "el Blosio, Pimpinella, Phedra et Casanova" come giovani dediti alle muse; nel De poetis urbanis di Francesco ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] XIII, in compagnia, come si è visto, del Valier. In tale circostanza egli poté conoscere personalmente MarcoAntonio Mureto, Francesco Benci, Attilio Amalteo, Alessandro Borghi, Scipione Gonzaga, Fulvio Orsini, ma soprattutto Guglielmo Sirleto (che ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] del D. non era estraneo l'appoggio di Alvise Zorzi, uno dei tre provveditori, in contrapposizione in particolare a MarcoAntonio Barbaro, che avrebbe preferito Vincenzo Scamozzi.
Al D. vennero affiancati man mano vari collaboratori, tra cui il nipote ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] di scultori e restauratori, tra i quali MarcoAntonio Canini, Michele e Domenico Prestinari, Baldassarre Mari di Paola e di S. Brunone e forse quella perduta di S. Antonio abate, sostituita nel 1792 da una copia eseguita da Giuseppe Angelini (De ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] officinam extructam audio ex qua Talmud proditurum expectatur".
È la prima notizia sulla tipografia che il patrizio veneziano MarcoAntonio Bragadin porrà in attività nel 1545, impunemente copiando opere del Bomberg. Quando il Gessner scriveva, il B ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...