ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] troviamo due grandi nomi: Frontone (frammenti) e Apuleio (Apologia e Florida). Anche gl'imperatori Adriano, Antonino Pio e MarcoAurelio ebbero fama di eloquenti. Negli ultimi secoli i generi più importanti di eloquenza furono il panegirico e la ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] il 3° grado. Altre volte i veterinarî erano al seguito diretto dell'imperatore, secondo quanto asserisce Taruntenio Paterno segretario di MarcoAurelio. Al seguito dei corpi di cavalleria nel sec. II d. C. vi furono certamente dei veterinaria, delle ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] sotto gli ultimi Tolomei, il traffico fu ravvivato poi dai Romani; e, dall'epoca di Augusto a quella di MarcoAurelio, i rapporti con l'India furono di nuovo particolarmente attivi, favoriti anche dalla scoperta del regime dei monsoni, attribuita ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] modificazioni di qualche fortuna a questo sistema che dominò il mondo antico e, con Ermogene di Tarso sotto MarcoAurelio, la scuola, sia pure attraverso riadattamenti e rimodernamenti. Così siamo al culmine nella linea evolutiva della retorica greca ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] Come oggetti di lusso le pelli erano sottoposte ai diritti di dogana (portorium). Ciò è esplicitamente dichiarato in un editto di MarcoAurelio (Dig., XXXIX, 4, de pubbl. et vect, 16, 7). Nell'editto calmiere di Diocleziano si ha un copioso elenco di ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] fatte più larghe, più diritte, ricche di portici; il tratto della via Flaminia, fra il Capitolium e la colonna di MarcoAurelio, aveva da un lato (ovest) la porticus saeptorum Iuliorum e la porticus Argonautarum (intorno alla Basilica Neptuni), a est ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] dei massimi rappresentanti della cosiddetta ultima stoa. Ma dei tre è in fondo il meno sistematico: romano come MarcoAurelio, e quindi portato ad accentuare quella valutazione di ogni teoria dall'angolo visuale della pratica che era già implicita ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] principio della divisione dell'Italia in quattro grandi distretti, a capo dei quali Adriano mise dei consulares e MarcoAurelio, rinnovando la riforma dopo una temporanea abolizione, degli iuridici: fine immediato fu quello di sgravare i magistrati ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] , che da lui aggiungono al nome l'epiteto di Ulpia. Adriano fondò Adrianopoli, importante nodo stradale. Più tardi ancora MarcoAurelio rivolgerà le sue cure a Filippopoli; non sembra esatto tuttavia quanto si è già detto altra volta che Filippo nel ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] ma in Guittone d'Arezzo e in altri (per es., nell'alto estilo dello spagnolo Guevara, nel cui Libro aureo de MarcoAurelio, ampliato nel Relox de príncipes, 1529, si vedeva un tempo la fonte immediata dell'eufuismo). D'altra parte la predilezione per ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...