La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] della vita delle comunità romane d’Italia dovette imporsi dopo la congiuntura negativa costituita dalle guerre marcomanniche di MarcoAurelio (169-180 d.C.), cui si sovrappose la così detta ‘peste antonina’, la grande epidemia di vaiolo, che ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Completas de Fray Antonio de Guevara, ed. por E. Blanco, II, Madrid 1994, pp. 1-943; Antonio de Guevara, Libro áureo de MarcoAurelio, Sevilla 1528; Antonio de Guevara, Obras Completas, cit., I, Madrid 1994, pp. 1-333. Su de Guevara si veda N. Bayrle ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] datati dal II al IV sec. d.C., medaglioni iranici insieme ad altri romani, effigiami Antonino Pio e forse MarcoAurelio, e a grylloi di fattura probabilmente alessandrina. La presenza di materiali provenienti dal mondo romano è attestata, oltre che ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] meritevole tramite un'opera che ne conservi il ricordo. Il monumento equestre dell'Antichità - grazie alla statua bronzea di MarcoAurelio a Roma, variamente interpretata nel Medioevo, al Regisole di Pavia, oggi perduto, e a un cavaliere in bronzo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dipinto alle proprie spalle e scolpito davanti ai propri occhi nel Campus Lateranensis, raffigurato dall’antica statua equestre di MarcoAurelio (121-180, imperatore dal 161), fatta spostare nel 1536 sul Campidoglio. Di questa si sa che, almeno dal X ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] nell’Octavius di Minucio Felice (8,5) (II-III secolo, forse il più antico scritto apologetico cristiano in latino), mentre MarcoAurelio nei suoi Pensieri (XI 2) mette in luce la loro ψυλὴ παράταξις cioè «mera ostinazione». Tertulliano (150-230) nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , nella seconda metà del Seicento sembra piuttosto farsi strada il programma di resolutio ad minutum enunciato da MarcoAurelio Severino nella sua Zootomia Democritea (1645). Quest'esigenza 'anatomica' è fatta valere con maggior rigore da Stenone ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] est) dell’arena. Più vicino all’abitato, del quale doveva costituire il margine orientale, fu costruito, fra l’età di MarcoAurelio e quella dei Severi, un grandioso teatro: si tratta dell’edificio che, sulla base di una incerta tradizione antiquaria ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] . Getty, Augusto di Atene) e grazie al restauro di monumenti minacciati dall'inquinamento delle città moderne (cavalli di S. Marco, MarcoAurelio).
Alcune grandi mostre dall'inizio degli anni Ottanta hanno messo in prima linea più che il lato storico ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] 1975); P. Brown, The World of Late Antiquity: AD 150-750, London 1971 (trad. it. Il mondo tardo antico: da MarcoAurelio a Maometto, Torino 19873); G. Lanata, Gli atti dei martiri come documenti processuali, Milano 1973; R. Lane-Fox, Pagans and ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...