L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] fin du monde antique, Paris 1882, pp. 489 segg., fece addirittura coincidere la morte di MarcoAurelio con la fine del mondo antico: «Le jour de la mort de Marc-Aurèle peut être pris comme le moment décisif où la ruine de la vieille civilisation fut ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] motivi tropaici e d'armi ormai ridotti a cifre sempre ripetute, prive di autonomia, come sull'arco di MarcoAurelio di Tripoli. Altri esempì dalle provincie non fanno che confermare questa impressione: spesso si tratta di riproduzioni di monumenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] che infuriava in Italia. Il breve soggiorno romano doveva già avergli assicurato molto prestigio, se è vero che nel 168 MarcoAurelio lo richiamò a Roma da Pergamo perché lo seguisse come medico militare in una spedizione contro i barbari del Nord ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] ix, 1946, p. 1 ss. - Antonino Pio del Campidoglio: Catal. Ancient Sculptures, p. 291, n. 25, tav. 76. - Busto di Marc'Aurelio di Napoli (inv. 6090): Guida Ruesch, p. 250, n. 1035. - Copie del Vitellio e Traiano di Venezia: M. Wegner, in Bericht über ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] Arco di Tito nel Foro Romano. Per la ricchezza della decorazione a rilievo è possibile paragonarlo all'Arco di MarcoAurelio, distrutto in epoca tardoantica, le cui lastre sono utilizzate parzialmente nell'attico dell'Arco di Costantino. Il carattere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] archeologici nel Museo Civico di Macerata, in AnnMacerata, 22-23 (1989-90), pp. 833- 53.
E. Catani, Un monumento equestre a MarcoAurelio a Firmum Picenum, in Picus, 19 (1999), pp. 53-67.
G.M. Fabrini, Fregi funerari di tipo ionico dal Piceno Romano ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Foro si volle anche costruire opportunamente un grande edificio termale degli ultimi anni di Antonino Pio o i primi di MarcoAurelio, con un metro diverso dagli altri stabilimenti fino allora esistenti, con spaziose sale e ampia palestra, una ricca ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] anche alla dignità degli sconfitti e riesce a cogliere gli aspetti più drammatici e intensamente umani della guerra.
La Colonna di MarcoAurelio, che si trova a Roma in piazza Colonna, fu eretta all'incirca tra il 182 e il 190 d.C. Riprende ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] »: così in effetti definisce la nuova religione il vescovo di Sardi, Melitone, nell’Apologia da lui indirizzata a MarcoAurelio, l’imperatore filosofo, verosimilmente nei medesimi anni in cui l’anonimo autore dell’A Diogneto assimilava il cristiano ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] , pp. 47-55 (ree. G. Ch. Picard, in Gnomon, XXXIV, 1962, pp. 290- 295); J· Ruysschaert, Les onze panneaux de l'arc de MarcAurele érigé à Rome en 176, in RendPontAcc, XXXV, 1962-63, pp. 114-117; H. Kahler, Roma e l'Arte imperiale, Milano 1963, p. 186 ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...