Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] in greco si svolge l’insegnamento di Musonio Rufo; e al greco affiderà le proprie riflessioni l’imperatore-filosofo MarcoAurelio. La predilezione di Seneca per il latino, dunque, viene recepita da alcuni critici come un indizio della sua personalità ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] , talvolta munita di scalini, fu in uso da Antonino Pio proseguendo, con minime varianti, sulle monete di MarcoAurelio, Caracalla, Eliogabalo e Gallieno. Il betilo semisferico sembra riservato ad Adraa, poiché sulle monete delle altre città risulta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] gruppo (il santo più vecchio) ha un'aria vagamente aureliana, ma non può essere identificata con uno dei ritratti di MarcoAurelio; non convince nemmeno il riferimento di Horster a una testa di bronzo di Settimio Severo. Essa ha, invece, una lontana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] 1771 e il 1773 fu proprio il laboratorio padovano a fungere da modello per quelli di Parma (dove dal 1767 MarcoAurelio Cavedagni reggeva la cattedra di chimica), Firenze e Torino.
La prima cattedra di chimica dell’Università di Modena fu istituita ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] la metà del II secolo ci fu un ampliamento verso ovest, con un primo prolungamento delle mura, poi, con MarcoAurelio, accanto alla vecchia Urbs occidentalis nasce una nuova Urbs orientalis e di conseguenza il circuito si amplia ancora, in misura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] l’anatomia e la chimica le due componenti fondamentali della nuova medicina; lo stesso punto di vista fu seguito da MarcoAurelio Severino, che fu tra i primi ad accettare la teoria della circolazione del sangue. Stabilitosi a Messina intorno al 1637 ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , in Sicilia (1174-1175) - riprendendo lo schema classico di Giove Pluvio, così come è individuato nella colonna coclide di MarcoAurelio a Roma (Kitzinger, 1960); è un bel viso dai lunghi capelli fra le onde a illustrare il passo biblico "tenebrae ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] sposa; e noi sappiamo che nel 176 il Senato dedicò nel tempio di V. della Velia, delle statue in argento di MarcoAurelio e Faustina davanti alle quali le coppie di fidanzati venivano a sacrificare; dea dell'amore coniugale V. usurpò le funzioni di ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] è quindi recente l'interesse per r. e rifacimenti antichi (Efebo di Selinunte, Bronzi di Riace, c.d. Trionfi di MarcoAurelio dei Musei Capitolini, ecc.) e per i riusi e le rifunzionalizzazioni e trasformazioni, molte delle quali attuate già in età ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] a squame o con fogliame di acanto), il portale di R. ricorda la Porte Noire, o arco di trionfo di MarcoAurelio, a Besançon (Castiñiras González, 1994), dove i Mesi occupavano ugualmente i riquadri dei piedritti e in essi si utilizzavano analoghi ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...