Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] i materiali reimpiegati nella costruzione di edifici di età romana, paleocristiana e medievale, merita ricordare un ritratto di MarcoAurelio, un busto di Erode Attico e le iscrizioni di dedica ad Apollo e Afrodite. Non sono stati ancora localizzati ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] , tra cui si distingue un ritratto infantile del I sec. e un ritratto di Domizia Lucilla, la madre dell'imperatore MarcoAùrelio; alcuni sarcofagi, di cui il più interessante è quello infantile del III sec. con una scena di circo raffigurante una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] ricordato sia la pioggia miracolosa che in quell’anno (ma finora non sapevamo in che giorno), durante la campagna di MarcoAurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo i nemici. L’episodio è ricordato anche nella Colonna Antonina a Roma.
Anche ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] identificata attraverso l'analisi ritrattistica. Su base stilistica è stato proposto di datare la «Porte Noire» all'età di MarcoAurelio, collegando così la costruzione dell'arco alla venuta dell'imperatore a Vesontio tra il 172 e il 175.
Musei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] del regno tracio, fu annesso alla Mesia nel 46, adattato a castrum da Traiano e Adriano, elevato a municipio da MarcoAurelio ma semplicemente aggregando al castrum stesso le canabae che gli si erano sviluppate accanto. Il sito conobbe anche in età ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] ) e Celeia (Celje, Cilli). Vespasiano concesse l'autonomia civica a Solva (Leibnitz), Adriano a Cetium (St. Pölten) e MarcoAurelio a Ovilava (Wels), ove con questo imperatore fu collocata la capitale della provincia - in posizione cioè più comoda al ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] Script of Humanism, Oxford 1963, pp. 19-35, 50-53; P. Sambin, Briciole biografiche del Ruzante e del suo compagno d’arte MarcoAurelio Alvarotti (Menato), in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 265-294; J.J.G. Alexander - A.C. de la Mare ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] linceo, Roma 1996, pp. 41, 154 s., 163, 165, 188, 211; O. Trabucco, Scienza e comunicazione epistolare: il carteggio fra MarcoAurelio Severino e Cassiano Dal Pozzo, in Giorn. critico della filosofia italiana, LXXVI (1997), pp. 212, 214-216, 239; A ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] d.C. la città è coinvolta a più riprese nei gravi disordini che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di MarcoAurelio e Lucio Vero nel corso della guerra condotta contro Quadi e Marcomanni (168/9 d.C.), verrà in seguito fatta oggetto ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] xi, 213; E. A. A., iii, p. 104, s. v., n. 3).
Diogenes (Lione, iscr. fun., C. I. L., xiii, 2810).
Diognetos (Roma, età di MarcoAurelio, Hist. Aug.; E. A. A., iii, p. 107, s. v.).
Dionysios (I sec. a. C., Plin., Nat. hist., xxxv, 113 e 148; E. A. A ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...