storicismo
Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec. fino agli anni fra le due guerre mondiali, ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e [...] della psicologia generale, questi stati costituiscono l’esperienza interna, momento di autoconoscenza che Dilthey fa risalire a MarcoAurelio e ad Agostino e vede svilupparsi fino all’ermeneutica romantica di Schleiermacher e al Faust di Goethe. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] Sil. 2, 7, 76), elegans e difficilis da Quintiliano (Inst. 10, 1, 87), definito éuphonos (“risonante”) e hadròs (“gagliardo”) da MarcoAurelio (testimoniato da Frontone, Epist. ad M. Anton. p.109, 16 v. den Hout). Decisivi per la comprensione di tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] l’insegnamento di questo orientamento non viene contemplato nell’ambito dell’istituzione ad Atene, per merito di MarcoAurelio, di quattro “cattedre” di filosofia finanziate dall’impero nell’anno 176, corrispondenti alle principali scuole del tempo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] Le prime pubblicazioni del F. furono alcune piccole monografie di carattere storico-letterario, come l'edizione critica della Vita di MarcoAurelio Torelli da Fano di Baccio Valori (Bologna 1886, in coll. con C., G. e N. Zanichelli), Tre lettere e un ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] - e bisognerebbe ancora ricordare fra questi Giulio Cesare Capaccio, Nicola Antonio Stelliola, Quinzio Bongiovanni, Mario Schipani, MarcoAurelio Severino e frate Donato D'Eremita - era destinata a durare oltre l'occasione del viaggio napoletano che ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] economica e sociale in tutte le province dell’Impero.
La profonda crisi del 3° secolo
Sotto il regno di MarcoAurelio nell’Impero Romano si diffuse una terribile epidemia di peste. Le campagnesi spopolarono e seguì una crisi produttiva che comportò ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] d'Avenches, in Eikones, Festschrift H. Jucker (AntK, Suppl. 12), Berna 1980, pp. 57-63; H. Jucker, MarcAurel bleibt MarcAurel, in BAssProAventico, XXVI, 1981, pp. 5-36; F. Bonnet, Les ports romains d'Aven- ticum, in Archäologie der Schweiz, V ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] su podi distinti ma accostati in modo da dare unità al complesso: C. I. L., viii, 11319, dedica di Antonino Pio, MarcoAurelio e Commodo; non è tuttavia dimostrato con sicurezza che i tre templi siano il Capitolium: A. Merlin, Forum et églises de ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] desumibili da taluni suoi scritti, che egli riprese il pensiero dei suoi conterranei, del famoso "notomista" MarcoAurelio Severino, erede delle speculazioni campanelliane e delle teorie fisiognomiche del Della Porta; di Carlo Musitano, che aveva ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] porta, che fu detta di Lambesi: tanto questa, come quella corrispondente dal lato di levante, sono del tempo di MarcoAurelio. Fuori della città sorsero più tardi, il monastero e la fortezza bizantina, occupando tuttavia pure essi aree già prima ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...