Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia romana
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] , e quelle che non lo sono, ovvero i beni esterni. Il potere dell’imperatore si estende solo sulle cose esterne. MarcoAurelio, a differenza di Epitteto, il quale considera che nulla e nessuno, neppure l’imperatore, possa in alcun modo intralciare la ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] 1726, narrazione storica (1727); Il mostro di Palermo proposto da monsignor Antonio di Guevara nella pseudovita dell’imperatore MarcoAurelio convinto favoloso (1727); Vita del gran servo di Dio Paolo Riggio e Saladino palermitano (1728); Vita di ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] con Prospero Bresciano a stimare i modelli delle statue di s. Pietro e s. Paolo delle colonne di Traiano e di MarcoAurelio, opere di Leonardo Sormani e Tommaso Della Porta (Guidoni, 1987, p. 90). In seguito, con Vacca e Sormani, restaurò i Dioscuri ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] interno, l'altra con sul fondo raffigurato in rilievo il busto di Antinoo, una terza con la raffigurazione a rilievo di MarcoAurelio (o secondo altri Settimio Severo) su una placca d'oro attaccata al fondo; una quarta con la raffigurazione a mezzo ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] ’immagine souvenir in voga a Roma, con l’inserimento sullo sfondo dei Dioscuri del Quirinale e di una riproduzione del MarcoAurelio (Grandesso, p. 476).
Nel maggio del 1794 il M. si trasferì a Firenze, chiamato dall’abate Puccini, divenuto direttore ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] Stigliola, più tardi perduti, restò viva per vari decenni, e la memoria dell’autore fu specialmente custodita da MarcoAurelio Severino, Campanella e Tommaso Cornelio, che elesse in Stigliola, con Bruno, uno dei personaggi dei Progymnasmata physica ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] tipografiche) e poi nel 1531 il Libro aureo de MarcoAurelio emperador y eloquentissimo orador di Antonio Guevara.
Trattò in in edizioni successive alla prima, talora su forme già stanche, il marchio «Ant. Sal. exc.», dove exc. sta per excudebat, ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] ; Weaver - Weaver, 1993, p. 166; per l’attribuzione della musica, cfr. Kirkendale, 2001, p. 450).
Per il MarcoAurelio (autunno 1691) non vi è un’attribuzione certa, salvo una posticcia annotazione manoscritta sul libretto conservato a Firenze; per ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Montagni, pp. 14, 17 s.), e ancora i riquadri con Marco Curzio che si getta nella voragine e la Carità romana, affiancati da Costantino con la Presentazione di un capo barbaro a MarcoAurelio e i Prigionieri che vengono condotti davanti all'imperatore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] ” (Dio Cass., LXVII, 6, 5) e analoghi accenti si ripetono sull’altra colonna coclide istoriata, quella di MarcoAurelio. È proprio con MarcoAurelio, e dopo la seconda guerra contro i Marcomanni (172-175), che taluni colgono sensibili novità in un ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...