MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] MarcoAurelio. La famiglia, di antica nobiltà, era signora dell’omonimo castello di Morozzo nel Cuneese dal X secolo.
Il fratello Carlo Lodovico, formatosi alla scuola d’artiglieria, fu uno dei maggiori scienziati piemontesi nonché presidente dell’ ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Jacopo
Francesco Bausi
Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] in qualche misura agire anche in Discorsi I x, dove i medesimi sei imperatori (Tito, Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio e MarcoAurelio), elogiati da B. sulla scorta di Petrarca (TF I, vv. 121-26; TF Ia, vv. 98-110), vengono non solo esaltati ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] , RIC, ii, p. 262, n. 263).
Tipo D: imperatore a cavallo, volto verso destra, scortato da tre soldati, uno che precede e due che seguono (MarcoAurelio: a. 169-170, RIC, iii, p. 291, n. 978; Settimio Severo: a. 208, RIC, iv, p. 120, n. 225 A).
Tipo F ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368)
D. Viola
A. Bellini
I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] Pio furono edificate le due porte monumentali d'accesso alla Strada Antinoitica (Porta del Sole e Porta della Luna). Con MarcoAurelio l'intersezione fra la Strada Antinoitica e il dròmos di Hermes sarà evidenziata da un tetrastilo, il più antico e ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] bottega provinciale, come Lione o Emerita, dove un artista locale lo avrebbe creato attorno al 50 d.C.
Alla corte di MarcoAurelio e di Faustina, la produzione dovette essere abbondante e di buona qualità. Essa è in gran parte perduta a causa delle ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] soprattutto dalla fenice simbolo dell’immortalità astrale, la personificazione compare sulle numerose emissioni di Antonino Pio e MarcoAurelio, recanti sul recto l’effigie delle rispettive consorti divinizzate e la scritta DIVA FAVSTINA O DIVA AVG ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] azione del suo intervento.
Tra il 1912 e il 1913 fece i primi lavori di isolamento e consolidamento dell'arco di MarcoAurelio a Tripoli che si trovava nel quartiere arabo della città, nascosto da un altro edificio; quasi contemporaneamente (1913-194 ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] a marzo 1844), con un compenso annuo di 40.000 lire austriache: oltre alle opere di cartello, cantò nell’Ildegonda di MarcoAurelio Marliani (7 marzo 1843) e nelle prime assolute di Anelda da Messina di Edoardo Vera (17 ottobre 1843), Lara di Matteo ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] sarebbe stata rimessa in luce l'antica roccia sacra degli Ammoniti, poi incorporata in un tempio romano dedicato a MarcoAurelio; da ricordare inoltre l'esplorazione dell'agorà (questa volta con studi anche sulla ceramica), nonché quella di tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] Traiano, si sviluppò fino a meritare il rango di municipium, formalmente ottenuto sotto i Severi. Durante il regno di MarcoAurelio il suo territorio fu devastato dall'invasione dei Costoboci, come risulta da un'iscrizione rinvenuta nei dintorni (C.I ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...