OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] di alcune novità del mercato librario veneziano (per esempio, nel 1579, una ristampa della fortunatissima biografia di MarcoAurelio scritta da Antonio de Guevara).
In quello stesso periodo prese avvio la fortunata serie di edizioni delle opere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] , mentre Teofilo Antiocheno (ad Autolycum) riconosce l’origine divina della potestà imperiale; Atenagora, nella Apologia a MarcoAurelio e Commodo, afferma “preghiamo per il vostro potere” e Ireneo insiste sulla origine divina dell’autorità secondo ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] a Milano; fra essi va ricordata la celebre «Vittoria di Calvatone», bronzo dorato su globo con dedica a Lucio Vero e MarcoAurelio (CIL, ν, 4089). Rinvenuta nel 1836 e venduta nel 1841 all'Antikenmuseum di Berlino, di essa non vi sono notizie certe ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] austriaco (novembre 1827-giugno 1828), Scalini fu in relazione con patrioti e carbonari, ospitando anche l’esule MarcoAurelio Marliani con la compagna Giulia Grisi.
Allo scoppio della rivoluzione nello Stato pontificio, fu nominato deputato nell ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte MarcoAurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] per parecchi mesi; praticando la casa di Marc'Antonio Mazzoleni, meccanico che fabbricava strumenti per conto "parto del suo ingegno".
Il Cornaro, ricevuta da M. Aurelio Capra copia del libro appena pubblicato, ne informò Galilei offrendogli il ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS (v. vol. VII, p. 1202)
M. Lenoir. E. Lenoir
Gli scavi condotti negli anni 1970-1985, pur se non hanno portato a un considerevole aumento della superficie [...] con Cleopatra Selene.
Lo sviluppo della città veniva solitamente attribuito, dopo la costruzione della cinta muraria di MarcoAurelio, all'età severiana, età in cui si assiste alla costruzione o al rifacimento di numerosi edifici pubblici ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] , dove è rappresentata la pompa trionfale, sull'esempio dell'Arco di Tito. La lastra capitolina col t. di MarcoAurelio dà una rappresentazione del t. estremamente sintetica: solo il cocchio del principe avanza di scorcio, tirato dai quattro cavalli ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] è documentata anche dalle dediche che gli rivolsero personaggi come, tra gli altri, Döhler (Papi, 2012), MarcoAurelio Marliani e Francesco Regli.
Poniatowski manifestò un precoce talento di compositore, dedicandosi soprattutto al genere operistico ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] di Lupiae, ascritto alla tribù Camilla. Oltre che in età augustea, L. acquistò particolare prestigio con l'imperatore MarcoAurelio che vantava una discendenza dal re messapico Malemnio, mitico fondatore della città (SHA, Aur., I, 6; Eutr., VIII ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] personaggio storico di Druso a partire dall’iconografia della statuaria e raccolse i frutti della lettura di MarcoAurelio (Romanità di MarcoAurelio nei «Colloqui con se stesso» in lingua greca, in Atti dell’Accademia dei Lincei, Rendiconti. Cl. di ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...