TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] e vendette farmaci chimici che lo resero ben presto famoso in molti Paesi europei. Il 15 maggio 1650 il medico MarcoAurelio Serverino gli scrisse da Napoli ringraziandolo per l’invio del sal viperinum, potente farmaco a base di carne di vipera ...
Leggi Tutto
BOSA (Βόσα, Βωσα, Bosa)
A. Mastino
Poco a S dell'Ἔρμαιον ἄκρον, l'attuale Capo Marrargiu, Tolemeo (Geog., III, 3, 7) colloca la città di B. elencata tra le πόλεις μεσόγειοι, localizzata oggi a poca distanza [...] parte di un magistrato o sacerdote locale di quattro statuette d'argento, di cui è riportato il peso, raffiguranti Antonino Pio, Faustina, MarcoAurelio e Lucio Vero (cfr. CIL, X, 7939 e vol. II, s.v. Cornus). All'età degli Antonini risale anche la ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] più che alla cosiddetta scuola magnetica, all'Accademia degli Investiganti. Il C. aderì alle teorie magnetiche sostenute da MarcoAurelio Severino, che individuava nel corpo organico la presenza di "simili" attraentisi l'un l'altro; ma proseguiva per ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] , presto si ingrandì; l'imperatore Adriano gli diede il titolo di municipium e durante l'impero di MarcoAurelio la città veniva chiamata Municipium Aurelium Durostorum.
Posta all'incrocio di importanti arterie commerciali la città divenne centro ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. II, p. 354 e s 1970, p. 183)
O. Harl
Proseguono gli studi su questo importante insediamento danubiano, il cui nome (che nelle fonti letterarie [...] 103 e il 107 d.C., C. divenne la città principale della Pannonia Superior. Procedono le ricerche sul castrum, dove MarcoAurelio (durante la guerra contro i Marcomanni) portò a termine il II libro dei Ricordi. Il lato principale è quello N, rivolto ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] non costituisce soltanto un passo avanti rispetto alle cognizioni dell'epoca in questo particolare settore (la Zootomia Democritea di MarcoAurelio Severino, ben nota al C., non offriva che descrizioni di membra e organi, peraltro meno esaurienti di ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di MarcoAurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] il quale appare infatti con una simile barbula rotond. nelle monete del 18o d. C., mentre nei precedenti conî di MarcoAurelio era raffigurato imberbe.
Si ritrovano nei ritratti imperiali di C. la ricerca del volumetrico propria dell'arte antonina, e ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] J. Charbonneaux, Portraits du temps des Antonins, in Mon. Piot, XLIX, 1957, p. 71; G. Caputo, Nuovi ritratti colossali di MarcoAurelio e L. Vero, in Arch. Class., X, 1958, p. 64 ss.; E. Rosenbaum, A Catalogue of Cyrenaican Portrait Sculpture, Londra ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] copia dell'Atena Parthènos da Gortina, alcuni ritratti della famiglia di Augusto, varî busti e ritratti di imperatori (MarcoAurelio, Antonino Pio, Settimio Severo, ecc.), una copia di un ritratto ideale di Eraclito, il cui originale doveva essere ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (v. vol. VII, p. 1164)
O. Harl
Indagini condotte all'interno della città moderna sia dopo la seconda guerra mondiale, sia in anni più recenti, hanno portato [...] 9) e le case degli ufficiali (Hoher Markt 3, con annesso museo).
Durante la guerra tra i Marcomanni e l'imperatore MarcoAurelio (che non morì a V., come si ritiene erroneamente, bensì a Bononia presso Sirmio) il campo non venne distrutto. Sotto i ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...