Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...]
Il peso oro è indicato con la sigla $ o/s (oro sellado "oro col marchio"), mentre per il peso carta si usano le sigle $ m/n (moneda nacional) o Trinidad Guevara, del più tardi famoso Juan Aurelio Casacuberta, e della bellissima Matilde Díez.Il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in Béla Czóbel (1883), in Roberto Berény (1887), in Aurelio Bernáth (1895), in Giulio Derkovits (1894), in Emerico Szobotka le danze di soldati della guerra dei kuruc, tra cui la marcia così detta di Rákóczy nella sua stesura originaria.
Vicino alla ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Corriere Adriatico. - Il 5 ottobre 1860 uscì il Corriere delle Marche che ebbe per suo primo direttore L. Mercantini (v.) e, poi solo Espero.
L'Unione. - Fu fondato nel 1853 da Aurelio Bianchi-Giovini, costretto a uscire da L'Opinione. Il giornale, ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] rivalità con i Giulii. Per molti anni Augusto sperò di avere un erede in Marco Claudio Marcello, figlio di sua sorella Ottavia; nel 25 a. C. il Augusti o Caesarunt (Tacito), Sepulcrum Augusti (Aurelio Vittore), Μαυσώλειον (Strabone), Μνημεῖον o μνῆμα ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] verso la fine del secolo le due colonne Traiana e di M. Aurelio.
Fuori di Roma e del suo territorio si deve menzionare l' secolo un insigne studioso della Compagnia di Gesù, il padre Marchi, che si era occupato fino allora di numismatica, pensò ad ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] con Lucilla, e a ricordo delle vittorie partiche di M. Aurelio e L. Vero la città alza un grandioso monumento onorario. croce divisi da colonne in tre navate, come in San Marco di Venezia, anch'esso imitato dai Ss. Apostoli di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di vendita; per gli imballaggi per liquidi alimentari, detersivi, prodotti di pulizia è stabilito un deposito di mezzo marco da restituire al ritorno del vuoto; per gli imballaggi utilizzati per la vendita sono istituiti centri di raccolta presso ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] cui stazione ferroviaria un sottotenente del 28° fanteria, Aurelio Baruzzi (medaglia d'oro), issava la prima , e quindi per Santa Caterina, il cimitero di Gorizia e San Marco raggiungeva il corso della Vertoibizza.
Il mattino del 10 le truppe del ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] esercito sfinito da tre anni di combattimenti e di interminabili marce, quando la salute di lui fattasi malferma e le dei successori sino a Settimio Severo; già dal tempo di Aureliano cominciò il monumento ad assumere la funzione di fortezza che ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] comunque Tex, creato nel 1948 da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini, seguito, tra i personaggi della scuderia Bonelli, (da Le Transperceneige, 1982, di Jacques Lob e Jean-Marc Rochette), sono solo alcuni esempi di una tendenza importante del ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...