SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] , presto si ingrandì; l'imperatore Adriano gli diede il titolo di municipium e durante l'impero di MarcoAurelio la città veniva chiamata Municipium Aurelium Durostorum.
Posta all'incrocio di importanti arterie commerciali la città divenne centro ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di MarcoAurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] il quale appare infatti con una simile barbula rotond. nelle monete del 18o d. C., mentre nei precedenti conî di MarcoAurelio era raffigurato imberbe.
Si ritrovano nei ritratti imperiali di C. la ricerca del volumetrico propria dell'arte antonina, e ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] J. Charbonneaux, Portraits du temps des Antonins, in Mon. Piot, XLIX, 1957, p. 71; G. Caputo, Nuovi ritratti colossali di MarcoAurelio e L. Vero, in Arch. Class., X, 1958, p. 64 ss.; E. Rosenbaum, A Catalogue of Cyrenaican Portrait Sculpture, Londra ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] copia dell'Atena Parthènos da Gortina, alcuni ritratti della famiglia di Augusto, varî busti e ritratti di imperatori (MarcoAurelio, Antonino Pio, Settimio Severo, ecc.), una copia di un ritratto ideale di Eraclito, il cui originale doveva essere ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] del Foro: oltre a quella dedicata a Elagabalo, ricordiamo quelle dedicate ad Adriano, a MarcoAurelio e una terza a M. Annio Vero, figlio di MarcoAurelio e di Faustina. Due altre basi sono dedicate rispettivamente ad un cavaliere finora sconosciuto ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] quindi in rappresentazioni di trionfo alla testa del carro del vincitore (rilievo dell'Arco di Tito; rilievo di MarcoAurelio da Efeso) o in scene di reditus (rilievo adrianeo del Palazzo dei Conservatori). Particolarmente interessanti due rilievi ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] di questi elementi nell'arte greca. Fra gli ultimi anni del regno di Antonino e il principio di quello di MarcoAurelio va collocato per ragioni stilistiche il colossale ritratto diademato di Cartagine, già creduto una testa di Crispina o di Lucilla ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] -Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Londra 1923, II, p. 289, n. 642, tav. XI, n. 191 insieme a Mesopotamia. Monete di MarcoAurelio: Mattingly-Sydenham, op. cit., III, p. 220, n. 86, tav. VIII, 152; p. 255, n. 507, tav. X, 197. Medaglioni di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] S. Stefano; fra il '47 e il '48 scoprì numerose epigrafi e i basamenti delle statue imperiali di Tiberio, di MarcoAurelio e di Caracalla che fece trasportare nel tempio d'Augusto.
Ci rimangono a testimonianza del suo lavoro le minute delle relazioni ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] dedicato a Settimio Severo (il cui nome è abraso nella dedica) identico al precedente ma più tozzo, ed uno di MarcoAurelio, profondo appena 73 cm, ma in facciata del tutto analogo agli altri due; la dedica è scolpita sul pilone sinistro. Notevole ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...