CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] tecnicaantica e può esserne un esempio la moneta di MarcoAurelio oggi al Victoria and Albert Museum di Londra (Cessi Journal des Savants, 1974, pp. 192-211; Ch. Davis, Medals of Marco Mantova Benavides by... G. da C., in Studies in the History of Art ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] il rifacimento dell’incisione raffigurante l’immagine di Giove Pluvio (p. 209) ripresa da quella presente nella colonna di MarcoAurelio (Pupillo, 2009, pp. 839 s.).
A differenza della puntuale e fredda immagine eseguita, da autore ignoto, per la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] senza data, cfr. Bertolotti, 1881, I, pp. 201 s.; Id., 1884, pp. 104 s.). Per il S. Paolo della colonna di MarcoAurelio, sono invece attestati pagamenti ad un Costantino De Servi, sempre negli anni 1585-86, pertanto la critica moderna (Bush, 1976, p ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] azione del suo intervento.
Tra il 1912 e il 1913 fece i primi lavori di isolamento e consolidamento dell'arco di MarcoAurelio a Tripoli che si trovava nel quartiere arabo della città, nascosto da un altro edificio; quasi contemporaneamente (1913-194 ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] sarebbe stata rimessa in luce l'antica roccia sacra degli Ammoniti, poi incorporata in un tempio romano dedicato a MarcoAurelio; da ricordare inoltre l'esplorazione dell'agorà (questa volta con studi anche sulla ceramica), nonché quella di tutta la ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte MarcoAurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] per parecchi mesi; praticando la casa di Marc'Antonio Mazzoleni, meccanico che fabbricava strumenti per conto "parto del suo ingegno".
Il Cornaro, ricevuta da M. Aurelio Capra copia del libro appena pubblicato, ne informò Galilei offrendogli il ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] è documentata anche dalle dediche che gli rivolsero personaggi come, tra gli altri, Döhler (Papi, 2012), MarcoAurelio Marliani e Francesco Regli.
Poniatowski manifestò un precoce talento di compositore, dedicandosi soprattutto al genere operistico ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] ); Putto, terracotta, ubicazione ignota (A. Venturi); Cibele, Firenze, Museo nazionale del Bargello (U. Rossi); MarcoAurelio a cavallo, Vienna, Kunsthistorisches Museum (J. Schlosser); Cerere; Guerriero; Cavaspine; Venere coronata; Ercole e Dioniso ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] opere sopra menzionate, bronzi di piccole dimensioni tratti da modelli antichi: senza dubbio la copia della statua equestre di MarcoAurelio conservata al Museo nazionale del Bargello di Firenze, alta 38 cm, che porta inciso alla base il nome del ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] I soggetti all'antica realizzati dal G., come i medaglioni ispirati a medaglie antiche con i ritratti di MarcoAurelio e Faustina conservati a Palazzo Pitti (Museo degli argenti), erano destinati ad andare incontro al gusto degli acquirenti. Notevole ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...