• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [145]
Storia [41]
Biografie [104]
Religioni [39]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Filosofia [3]

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Paolo Frasson Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Giorgio vescovo di Padova. Il C. studiò diritto a Padova, dove si addottorò; in questa città alla morte di Marco Antonio Barbo fu eletto canonico ma per intervento del doge tale carica fu occupata da Bertuccio Bagarotto. Accompagnato da un gentiluomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO COLONNA – OLIMPIA MAIDALCHINI

DOLFIN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Michele (Micheletto) Claudia Salmini Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] Camino sull'altare di S. Giacomo nella chiesa di S. Marco, alla presenza di cittadini e abitanti della città. Nel 1362 che armarono le sei galee (con Franceschino dalle Boccole, Giovanni Barbo, Piero Querini, Nicolò Zen e Alvise Dandolo) partite il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARDUINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio Piero Scarpa Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] , presente anche l'ambasciatore a Costantinopoli Pantaleone Barbo, ad una riunione promossa dal bailo e Il Campidoglio Veneto..., I, pp. 140 s.;Ibid., Procuratori di S. Marco, Citra, b. 277A, Commissaria Antonio Darduino (con anche l'ultimo testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Giuseppe Gullino Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] a Venezia, nel 1482 fu eletto per la terza volta consigliere ducale, ma fallì la nomina a procuratore di S. Marco. Il 31 dic. 1482 fu eletto capitano da Mar nella cosiddetta guerra di Ferrara, che vedeva la Repubblica contrapporsi agli Estensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] per uno dei complici del Mudazzo, Pantaleone Barbo. Alla sua esposizione replicò con ingiurie uno , cc.30r, 65r; Ibid., Podestà di Chioggia, Atti, b. 1; Ibid., Proc. di S. Marco, Misti, b. 120A; Ibid., Segr. alle Voci, Misti, reg. III, cc. 1r, 27v, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] i cui incendi poterono essere scorti dal campanile di S. Marco. Insieme ai suoi colleghi senatori il F. si occupò quindi , il Consiglio venne investito della richiesta di grazia di Elisabetta Barbo Zen, sorella del defunto papa Paolo II e madre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (de Gallis), Nicola Anna Modigliani Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] il canonicato. In tale occasione il cardinale di S. Marco dichiarò - secondo quanto riferisce lo stesso Gaspare - che bensì persuaso a fuggire lontano. E a proposito del G. il Barbo aggiunse che, se fosse stato pontefice, non avrebbe mai voluto punire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUSTINIAN, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Taddeo Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] controversia. La commissione dei dieci, composta per parte veneziana da Jacopo Moro procuratore di S. Marco, Lorenzo Dandolo, Jacopo Priuli, Pantaleone Barbo e il G., si insediò il 1° maggio 1372, dopo aver prestato solenne giuramento nel palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Chierighino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Chierighino Michael E. Mallett Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini. Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] Ario. Poche altre notizie abbiamo sul C. in questi anni: fu molto amico, di Pietro Barbo, allora vescovo di Vicenza; nel 1448 comprò una casa in Verona da Marco Donato per 1.240 ducati; nel 1451 ricevette dal Manelmi alcune terre in Montegaldella; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Bernardo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] molto florida, se si pensa che fu la stessa Ludovica Barbo a far inoltrare una supplica al Senato dopo la morte dei organi politici della Repubblica, eletto consigliere per il sestiere di S. Marco, carica cui verrà eletto altre due volte, nel 1595 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
ménto
mento ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, il cui punto più sporgente (detto punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali