QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Suonò in diversi gruppi da camera, partecipò alla registrazione di colonne sonore cinematografiche (tra cui Nel nome del padre di MarcoBellocchio, 1971, Una breve vacanza di Vittorio de Sica, 1973, Gruppo di famiglia in un interno e L’innocente di ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] alla quale si dedicò a Roma nel 1982 con Vincenzo Cerami per un film che avrebbe dovuto esser realizzato da MarcoBellocchio; il progetto di una inchiesta su una vicenda criminale degli anni Cinquanta (i frati estorsori di Mazzarino, primo nucleo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] e la prima metà degli anni Sessanta vide esordire alcuni futuri maestri (Marco Ferreri, Ermanno Olmi, Pasolini, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Bertolucci, MarcoBellocchio), che si confrontarono, ognuno a suo modo, da una parte con la ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] (1988) e Vipera (2001) di Sergio Citti; Salto nel vuoto (1980) e Gli occhi, la bocca (1982) di MarcoBellocchio; Segreti segreti (1984) e I cammelli (1988) di Giuseppe Bertolucci; Pianoforte di Francesca Comencini (1984); Tutta colpa del paradiso ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] quella neorealista: fu in quegli anni, tra il ’62 e il ’64, che esordirono registi quali Bernardo Bertolucci, MarcoBellocchio e, poco prima, Ermanno Olmi, i cineasti della 'modernità' italiana, influenzati dal Neorealismo ma anche dalla Nouvelle ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] registi del calibro di Risi, Pietro Germi e Mario Monicelli. Al contempo debuttava Pasolini con Accattone e, nel 1965, MarcoBellocchio presentava I pugni in tasca, l’esordio di una nuova generazione.
Rondi chiese e venne ammesso al Sovrano Militare ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] Don Vito, in Godfather part two di Francis Ford Coppola del 1974, nel medico Belcredi nell’Enrico IV di MarcoBellocchio del 1984 (altro Nastro d’argento), nel filosofo greco Chilone assunto con disinvoltura e autenticità nella produzione televisiva ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] L’opera prima di Samperi si collocava dichiaratamente nel solco dell’ormai paradigmatico I pugni in tasca (1965) di MarcoBellocchio, a livello recitativo, tematico, stilistico e produttivo, malgrado le differenze che i due enfants prodiges avrebbero ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ampia che Gae progettò, nel 1973, in piazza S. Marco. Arrivavano incarichi prestigiosi da importanti case di alta moda per nuove del concorso per il Centro direzionale di Perugia Fontivegge-Bellocchio (in cui ottenne una menzione speciale) del 1971 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] critica al movimento dal suo interno» diretta da Piergiorgio Bellocchio prima e da Fofi e Manconi poi. Nello Lidia Ravera su M.L.R. e Porci con le ali, vedi almeno: Io e Marco con le ali, in l’Unità, 21 agosto 2004; Tempi moderni e intuizioni di M. ...
Leggi Tutto
cinespettacolo
s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe le prove del «Macbeth» con la regia...