FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] alla fine del secondo millennio, da Marco Paolini ad Ascanio Celestini. Replicato per oggetto degli insistiti ricorsi del senatore Marcello Dell’Utri, che in un primo come nel 1978, su committenza di Claudio Abbado, al teatro alla Scala di ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] ritrovò via via a fianco di Claudio Abbado, Luciano Berio, Niccolò di Michelangelo Antonioni. L’attore Marcello Mastroianni, protagonista del film, aveva trio del pianista jazz Uri Caine, l’attore Marco Paolini e l’artista Arnaldo Pomodoro. Nel ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] della madre, sorella di secondo letto del cardinale Marcello Cervini, che regnò come papa per soli ventuno denunciò dall’Ungheria al generale Claudio Acquaviva che l’opera, XIV, e affidata al cardinale Marco Antonio Colonna, per risolvere la questione ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] le donne (1945), di Marcello Marchesi e Dino Gelich, Simonelli), L’incantevole nemica (1953, di Claudio Gora), Mia nonna poliziotto (1958, di anno dopo la formula fu ripresa con successo in La marcia su Roma di Dino Risi, in cui Tognazzi duettò ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] a suo tempo evidenziato da Claudio Strinati (1980). La pala Le arti al tempo di Sisto V nelle Marche (catal., Ascoli Piceno), Milano 1992, pp Ruiz Manero, Obras y noticias de G. M., Marcello Venusti y Scipione Pulzone en España, in Archivo español de ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] chiamato a partecipare come sassofonista a un gruppo guidato da Marcello Minerbi al pianoforte, partecipando l’anno successivo alla fondazione melodica italiana, all’epoca platealmente rappresentata da Claudio Villa. Anche sotto il profilo musicale le ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] il lunario avviando con Fellini, Marcello Marchesi e Tino Scotti una sorta far ridere (11 aprile-4 giugno 2017), curata da Marco Dionisi e Nevio De Pascalis e tramandata dal catalogo Steno del puntuale excursus critico di Claudio Strinati (pp. 34-37 ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] madre Bricicca, nella messinscena di Marco Sciaccaluga allo Stabile cittadino), e età nel 1963 con Sandra Mondaini e Marcello Marchesi o Se te lo raccontassi con di Lino Ventura in La 7ème cible di Claude Pinoteau.
L’8 aprile 1987 venne ricoverata ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] in Italia.
Le sue posizioni estetiche di marca idealista vennero espresse in modo già compiuto nel morta nel 1938), dalla quale ebbe due figli, Marcello e Aurelia; con la moglie egli apparve in musicali istituito da Claudio Sartori negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] frequentò la casa di Marcello Sacchetti, pittore e poeta prima parte del Testamento fu rivendicata da Claudio Achillini, cfr. Colombo, 1988, pp. a cura di O. Besomi - A. Martini - C. Marchi, Ferrara - Modena, 1988; Rime boscherecce, a cura di J ...
Leggi Tutto