DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] ad una fornitura di armi che sarebbe dovuta giungere da Antonio daGagliano residente a Lione, a cui sono indirizzate le e venne sepolto il giorno dopo nella chiesa di S. Marco.
Presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Filze Rinuccini 20) sono ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] alla casa dall’unione del padre con Lucrezia daGagliano (la prima moglie) e non particolarmente rappresentativi a Firenze il 25 novembre 1654 e fu sepolto nella chiesa di S. Marco.
Alla morte, la tutela del marchese Giovan Vincenzo passò alla nonna e ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] Firenze nel convento di S. Marco, i cui lavori di costruzione furono da lui personalmente inaugurati nel 1299. della commissione di ecclesiastici che designò Ciango da Montesportoli e Davizzo daGagliano a capo dei fiorentini impegnati nella guerra ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] di S. Antonino; ms. 370, cc. 15r, 171v: Id., Cronaca di S. Marco; ms. 903, cc. 6v, 17v, 19r, 21r-24v, 25r, 26v, 30r, , La canonizzazione di S. Antonino nella relazione di fra R. U. daGagliano, in Memorie domenicane, LXXXI (1964), pp. 85-115, 131-162 ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] il M. collaborò con il vescovo, Pier Francesco daGagliano, contribuendo attivamente per circa un decennio alla sua battaglia il 7 sett. 1557 nel convento viterbese; la cronaca di S. Marco lo ricorda come un uomo probo, dalla vita e dai costumi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la flotta di Pompeo venne disfatta nelle acque di Nauloco daMarco Agrippa, ed Ottaviano ricuperò l'isola. Egli ne mutò . Giorgio di Regalbuto, Agirio, Assoro, Galaria forse a Gagliano Castelferrato e Imacara a Rocca di Serlone nel territorio di ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] al 12,2%, sia soprattutto all’attivo, che segnò un ancor più marcato incremento (dal 2,3% al 18,4%); il fenomeno segnala indirettamente giacimento di Gagliano il gas occorrente allo stabilimento petrolchimico per produrre l’idrogeno da impiegare nella ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Nero (.310), John Guggiana (.483), Paul Gagliano (.414), Davide Di Marco (.333), John Cortese (.381) e Beppe obliqui e 21,05 cm sui due lati più corti.
Le basi sono costituite da un cuscino quadrato di plastica bianca, di 38 cm di lato. Lo spessore ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Humboldt), Cracovia, Lima (San Marco), Strasburgo, Zagabria. (Mastrelli, lingua nazionale; in ciò è da porre la fondazione di Lingua nostra De Felice, M. D'Elia, P. Fronzaroli, M. T. Gagliano Ademollo, A. Giacalone Ramat, C. A. Mastrelli, G. Mazzuoli ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Bernardo Lama e di Silvestro Buono e al sodo plasticismo di Marco Pino da Siena. La prossimità ai primi due maestri, e anche al è stata di recente identificata nella chiesa dei Minimi a Gagliano del Capo (Lecce), ed è apparsa un lavoro di ...
Leggi Tutto