La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] . Südslavien, Lipsia 1929; Résultats prél. du recens. de la popul. dans le Royaume des S., C. et duca Stefano che i legati di Gregorio VII avevano rinchiuso in un monastero le chiese dei francescani e di S. Marco a Zagabria, la chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] cene del Veronese, quella di Gregorio Magno, fatta a pezzi da possesso è il segno della prevalenza nell'antica Marca. Nel 1311 Cangrande della Scala con l' , Giacomo di Dusa, Dionisio Bertocchi, Simone de Gabis di Pavia.
Achates aveva già stampato a ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] 1975. Pietracupa: chiesa di S. Gregorio papa. Riccia: chiesa di S.
Nella provincia di Isernia: Agnone: chiesa di S. Marco, 1978; convento di S. Francesco, 1982; chiesa di Tutela dei beni architettonici: R. De Logu, Restauri di edifici monumentali dell ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] futuri vescovi Basilio di Cesarea e Gregorio di Nazianzo, nel visitare che sensibile. Si modella su Marco Aurelio, anche nel mostrare 1927, pp. 455-466 (cfr. W. Koch, in Rev. Bel. de philol., 1928); G. Coppola, La politica religiosa di G. l'A., ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] . Benedetto e la chiesa di Roma (S. Gregorio Magno ne riassume l'opera) tennero una via Ordines romani, ecc. Vi si vede l'ufficio de tempore feriale e domenicale, cioè la preghiera del giorno Tesoro della Basilica di S. Marco; nel 1797 il governo ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] superiore a quella di David che l'appella "Signore" (Marco, XII, 35-37), e della sua qualità di giudice Oriente, Gregorio di Nissa, detto perciò il "teologo", Gregorio di Nazianzo e i molti trattati De Deo uno et trino, o De Trinitate, fra i moderni ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . La lotta che al tempo del papato riformatore, particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico fra Roma e alla dignità di procuratore di San Marco, Venezia 1796, pp. I-XXXVII; Memoriale Pauli de Paulo patritii Jadrensis, ed. F. ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] preparatorie al battesimo (cfr. Marco, XVI, 1516) erano solamente da Cordova pubblicava nel 1544 un catechismo, e Alfonso de Molina nel 1546 un Catecismo mayor y minor.
parochos Pii V Pont. Max. iussu editus. Gregorio XIII, successo a Pio V, ne fece ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] che non pensieri e parole di Gesù Cristo. 2. Matteo, XXVI; Marco, XIV; Luca, XXII; I Cor., XI. In questi quattro luoghi Ottato di Milevi, II, 19; S. Ambrogio (De excessu Satyri); S. Gregorio di Nazianzo (Oratio XI); e così anche parecchi altri ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] la quale il Ponte Gregoriano varca l'Aniene subito ; fu poi contesa fra Gregorio VII, che vi dimorò nel rimase fino al 1870.
Gregorio XVI vi compié giganteschi lavori XVI, XVII, XVIII, Tivoli 1907; A. De Angelis, Francesco Liszt a Roma, in Riv. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...