CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Relatione e parere di don S. di C. a papa Gregorio XIII, in Raccolta di varie scritture e notitie concernenti l' dell'ambasciatore agli assunti de confini, dispaccio del 19 febbr. 1578); su vari progetti di lavori pubblici nella Marca di Ancona (cc. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] antica? -' in sole sei pagine trovano posto i "testimonia" di Gregorio Magno e di Gregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I conventus cleri gallicani del Bossuet e di Pietro deMarca. Si tratta di testimonianze invocate a mostrare l ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] e quella di S. Marco. Il primo fu pubblicato ; gli opuscoli di Gregorio, patriarca di Costantinopoli, 134, 141, 142, 145, 213; L.-G. Pelissier, Lettres inédites de Dom Claude de Vic à Fr. Ant. Marmi , in Revue des Langues Romanes, XXXIII(1889 ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] all'inizio di maggio Luigi II d'Angiò si mise in marcia da Tolone, di nuovo alla volta di Pisa, mentre le Bonifacio IX, ibid., pp. 570-581; A. de Vincentiis, Innocenzo VII, ibid., pp. 581-584; G. Ortalli, Gregorio XII, ibid., pp. 584-593; F.-Ch. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] » o «illustre» (così rispettivamente Venturino de’ Priori e Marco Vigerio; Di Fonzo, 1987, p. in partic. pp. 255-260); M. Caravale, Lo stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , per dir meglio, ad odire el primo de Vergilio". Lo si avviava al latino con la onore, dall'11 al 14, in bacino S. Marco. Sempre lieto G. di far, "per spasso", sommato, il breve del 24 luglio 1573 di Gregorio XIII. Se aveva agito con rigore - lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ed esenzioni fiscali: Gregorio XV nel 1621 e de Boulogne, Simon Vouet.
La collezione del G., senza naturalmente disdegnare incursioni di qualità nell'arte italiana del XV secolo (documentate nell'inventario dai nomi di Domenico Ghirlandaio, Marco ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] astrologiche, studiando con Gregorio Tifernate, Lorenzo lui scelta fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ottobre, spunti corografici, e Meteororum libri, oltre a un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l’amata ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] nell’impervio Appennino al confine tra Marche e Umbria e tuttavia non troppo di Cesena; ep. 13 e 16 al papa Gregorio VI; Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, passim serie di contributi editoriali a opera di D. de Bruyne nel 1914, di A. Wilmart nel 1932 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] epistolari lo collegavano a umanisti transalpini come Marco Welser e Giusto Lipsio. Ma la nomina del nuovo governatore Pedro Enriquez de Azevedo. conte di Fuentes, S.Carlo Borromeo e le trattative tra Gregorio XIII e Filippo II nella giurisdiz. eccles ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...