GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] Antonio Grimani.
Gregorio XIV aveva designato come coadiutore del patriarca il primicerio di S. Marco (nel 1624 era . codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 85, 87, 95; Misc. codd., III, Codici Soranzo, reg ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] Arcangelo Raffaello: si presume che il maestro di cappella Marco da Gagliano lo iniziasse allo studio della musica. Ai pentarmonico’ da lui illustrata nelle Annotazioni sopra il Compendio de’ Generi e de’ Modi della Musica (Roma 1640). Ragione di tale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Visconti e la lega promossa dal nuovo papa, Gregorio XI, e dall'imperatore ed appoggiata da come mediatore tra le parti, Iblet de Challant, suo capitano del Piemonte, presbitero cardinale del titolo di S. Marco. Le incombenze della nuova carica e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] e citato, "magister" e "notarius", come "Johannes de Campania" in alcune bolle di Gregorio IX (per es.: 2 maggio 1232, 30 ott. , Torino 1874, pp. 97, 104, 122; A. Lecoy de la Marche, Le Chaire française au Moyen Âge. Spécialement au XIIIe siècle d ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] dell’Ordo XIV, noto anche come cerimoniale di Gregorio X (1272-1273).
Morì ad Avignone nel s., 195, 198, 270; M. Dykmans, Jacques Stefaneschi, élève de Gilles de Rome et cardinal de Saint-Georges (vers 1261-1341), in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Marco, l'innografo e arcivescovo di Otranto, e cita dalle Vite di s. Leone di Catania e di s. Gregorio di , Echi della polemica bizantina anti-latina dell'XI-XII sec. nei De oeconomia Dei di Nilo Doxapatres, in Atti del Congresso intern. di studi ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] l’abito domenicano nella chiesa di S. Maria e S. Gregorio in Vallicella, che apparteneva ai padri della nascente Congregazione dell’ S. (1525-1581) in una copia del De Notis Romanorum di Marco Valerio Probo (1525) in Biblioteca Estense universitaria ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] del calibro di Gregorio Lazzarini, Giovanni Battista , f. 44.
V.M. Coronelli, Guida de’ forestieri sacro-profana per osservare il più riguardevole nella di A. T. (1669-1753), in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, XV (2013), pp. 505-512; D. Ton ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] Ma l’evento che marcò in maniera più significativa titolo presbiteriale dei Ss. Andrea e Gregorio al Monte Celio solo tre anni d’Agen, Une dernière amitié de Metternich d’après une correspondance inédite du prince de Metternich au cardinal V. P., ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] genn. 1497 il M. stipulò un contratto con Gerolamo de Angelis per un tabernacolo di cui non si conosce la alle monache di S. Gregorio Armeno un tabernacolo "con M., con il figlio Giovan Tommaso, Marco Siciliano, Mauro d'Amato da Giffoni, Giovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...