PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] di cartello, cantò nell’Ildegonda di Marco Aurelio Marliani (7 marzo 1843) per la prima assoluta di Isabella de’ Medici di Federico Ricci e di cura di F. Cella, M. Ricordi, M. Di Gregorio Casati, Istituto nazionale di studi verdiani, Parma 1994, pp ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] vari capocomici, tra cui don Gregorio Grasso, fratellastro di Giovanni, come Renato Simoni e Marco Praga (critico autorevolissimo del .: N. Martoglio, A. M., in La scena di prosa.Corriere de l’arte drammatica, Milano, 19 aprile 1915; V.A. Guarnaccia, ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] tempio, e del cavalierato da Gregorio XVI, «per aver fatto ibid., 1995b, pp. 1061-1076; C. De Angelis, Vincenzo Vannini. Un architetto della restaurazione in 175, 90 n. 179; F. Di Marco, Organizzazione e legislazione dei lavori pubblici nello Stato ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] Mantova 1884, pp. 158, 169; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel palazzo del Vaticano: i pittori, in L’Illustrazione vaticana, 112 s., 129 s.; A. DeMarchi, Bartolomeo Neroni detto il «Riccio», in Da Sodoma a Marco Pino. Pittori a Siena nella prima ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] secondo commento, quello a s. Marco - e possiamo ritenere anche i due che il 5 sett. 1272 ebbe da Gregorio X la facoltà di fare testamento e che Parmae 1860, p. 335; P. Férét, La Faculté de Théologie de Paris au Moyen Age, II, Paris 1895, pp. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] : si vedano per esempio l’Apparizione di s. Michele a papa Gregorio Magno (Pandolfini casa d’aste, 2006, pp. 94-96), e aggiornamento sulle nuove tendenze della maniera romana (Giovanni de’ Vecchi e Marco Pino su tutti). L’assimilazione di nuovi spunti ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] Lettera di Giambattista Magnante a Marco Antonio Odescalchi, Aquila 7 Gregorio Barbarigo e la spiritualità oratoriana: influenze e rapporti, in Gregorio su pegno in età moderna (1521-1682), in Judei de Urbe. Roma e i suoi ebrei: una storia secolare. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] compose Cento discorsi morali sopra i dialoghi di s. Gregorio Magno, pubblicati solo nel 1673) non divenne nel 1643 , pp. 12 s., 29, 40; J.M. Gardair, Le "Giornale de letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, ad Indicem; S. Prandi, L'officina ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] nella chiesa di Prato Carnico, con S. Gregorio Magno tra i ss. Sebastiano e Rocco; l F. "fu anche primo inventore dei disegno de' molini, sieghe, e battiferri a quattro ruote Cristo, la Madonna, i ss. Marco ed Ermacora, "da collocarsi sopra lo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Piola (anch’egli presente nella raccolta Pagani), GregorioDe Ferrari e Bartolomeo Guidobono (Frangi, 1998, (1710) e principe (1711). Nel 1712 l’artista donò alla chiesa di S. Marco, in qualità di ex voto, una pala con S. Liborio (1712), protettore da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...