PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] genovese di Domenico Piola, Bartolomeo Guidobono e GregorioDe Ferrari, l’artista approda a un fare di S. Salvatore, in S. Marta, in S. Vittore alla Crocetta, in S. Marco e in S. Erasmo; a Bergamo nelle chiese della Trinità (Tassi, 1793, 1969) ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] ovvero Il trionfo della religione cristiana, di F.-R. de Chateaubriand (1834-35), di cui uscirono però solo trenta delle sul fusto in finto bassorilievo i fatti della vita di Gregorio XVI; l'aspetto generale del singolare monumento, elevato sul ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] sportelli laterali con i Ss. Luca e Marco (talvolta identificati con i Ss. Crispino e monastero di S. Gregorio, dove è ricordato Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 729; P. Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio tra Napoli e Messina (catal., Napoli ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Marca Anconitana come predicatore.
Alla metà degli anni Settanta, dopo la promulgazione della lettera Voluntarie paupertati di Gregorio 1969, coll. 587-589; Gratien de Paris, Histoire de la fondation et de l’évolution de l’ordre des frères Mineurs au ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] presso Pavia. Lo zio paterno Fabrizio fu vescovo di San Marco in Calabria (1562-66), mentre l'omonimo nipote, H. de Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 271; M. Facini, Il pontificato di Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] anni della marcata polarizzazione politica , Paris 1889, pp. 424 s.; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori (secoli XII-XIII), I, a cura di T. Bartola, Il Regesto del monastero dei Ss. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri, II, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] per Gaspare Trissino.
Nel 1482, insieme con il genero Gregorio Spezabanda da Barbarano, venne incaricato di compiere una serie stesso 1488 a casa di Giacomo di Marco Thiene di L. "de Mantua habitatore Vincentie" (denominazione che farebbe pensare ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] testimonia il nipote Marco.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis Papae VI, VI, Romae 1885, n. 7505; Tables des Registres de Clément V..., in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, II, Panormi 1792, pp. 252 ss., 277 ss.; Die ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] , mentre era vescovo suo fratello Gregorio. La Congregazione ne prese atto Roma 1637, p. 6; De eiusdem doctrina et liberalitate in (dati per la morte); Roma, Tabularium Urbis, Parr. S. Marco, Registro dei battezzati, 2 (1592-1615), f. 453v; Arch ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] di Vicenza, Arch. notarile, Gregorio da Malo, 12 ott. di qualche dato errato, i mss. del Degli Agostini, e cioè il Marc.it. 8642 [ff. 230-31], e i mss. PD 800 C 182 s.; G. Faccioli, Catalogo ragionato de' libri stampati in Vicenza e suo territorio nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...