MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] con il canonico Ermanno al papa Gregorio X per presentargli l’elezione a nel convento di S. Marco, i cui lavori di 1820, 2872, 3534, 4351, 5588, 5923, 6054, 6199, 6790; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard et al., Paris 1884-1939, nn ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] al vicario generale Marco Cattaneo.
Eletto procuratore omonimi, figli rispettivamente di Gregorio, Giovan Giacomo, Giovanni e Cella, Famiglie di Genova, II, c. 50; B. Senarega, Commentaria de rebus Genuensibus, in Rer. Ital. Script., 2ed., XXIV, 8, a ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] avevano allarmato papa Gregorio XIII, che formazione dei chierici destinati alla basilica di S. Marco; di lì a poco, pertanto, Trevisan, premuto Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 114; Provveditori alla Sanità, ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] nei confronti del M., tanto da indurre Gregorio XVI, per compensazione, a decorarlo dell’Ordine .I. Venzo, Roma-Freiburg i.B.-Wien 1997, pp. 136, 138; V. De Caprio, Il classicismo del «Giornale Arcadico» di fronte alla letteratura moderna, ibid., p. ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] di Verona dal principale lettore, padre Marco da Piombino, ma non vi si 1376 il contrasto sorto tra il pontefice Gregorio XI e la Repubblica di Firenze persuase quinci adietro fece frate Felice da Massa de frati remitani di Sancto Agustino. Non ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] inviato governatore a Fabriano (la sua progettata nomina a vescovo di San Marco fallì per ragioni sconosciute) e poi a Todi. Trasferito quindi a "sopra le doglienze de' principi secolari contro l'osservanza delle bolle di Gregorio XIV in materia dell ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] quaresimali, per cui egli fu invitato a prendervi parte l’anno seguente. Nel settembre del 1791, tuttavia, DeMarco perse la segreteria degli Affari ecclesiastici a favore di Ferdinando Corradini, più favorevole alla linea di conciliazione con Roma ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] con Bartolomeo Maranta contro Marco Oddi e i medici di 2, pp. 70-80; A. Perifano, Alchimie et philosophie de la nature chez E. Q., in Alchimie et philosophie à la 511-538; G. Olmi, Lettere di Fra Gregorio da Reggio, cappuccino e botanico del tardo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Ermolao Barbaro il Vecchio e con Gregorio Correr, assieme al quale poi si Francesco da Fiesso, la seconda da Marco Vergnanini.
Durante l’episcopato attese alla ma anche i lavori sul testo del De medicina di Celso si protrassero almeno fino ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] del titolo di magister dal generale Giovanni Battista De Marinis e insegnò nel convento di S. Marco a Firenze (1654) e poi alla Minerva, giansenisti e testi di Michel de Montaigne, Hermann Conring, Paolo Sarpi, Gregorio Leti, Giovan Battista Marino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...