ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] de mense martii». Nonostante lo stato conservativo della pellicola pittorica sia assai compromesso, la critica ha evidenziato la qualità altalenante della pala: «a preziosismi di marca pp. 278-287; M. Di Gregorio, in Museo diocesano di Velletri. Guida ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] nome di Pannilini a causa di un ricco fedecommesso istituito da Marco Antonio Pannilini e pervenuto ai Gori per eredità quando, con la Stato, I, Pistoia 1649, pp. 225 s.; G. Ciampini, De abbreviatorum de parco maiori, Romae 1691, pp. XXXIX s., 80; B. ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] infatti nipote di Eugenio IV (1431-47) e pronipote di Gregorio XII (1406-15). Ebbe un fratello, Alvise, che morì : M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 373; Procuratori di San Marco Citra, bb. 236-249; Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] liceo S. Caterina (poi Marco Foscarini), ove ebbe come insignito del titolo di cavaliere di s. Gregorio Magno da Pio IX nel 1874; cattolico a Venezia, Brescia 1965, passim; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] Ugoleto, Antonio Carpesano, Bernardo Bergonzi, Marco Garbazza, Gianandrea Albio (de’ Bianchi), i cui nomi ricorrono al tempo di papa Leone X; Lilio Gregorio Giraldi lo nomina nel primo dei due dialoghi De poetis nostrorum temporum (Firenze 1551, p. ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] il 30 maggio 1446 tolse al proprio nipote Marco Condulmer, patriarca di Alessandria, l'amministrazione della diocesi de Terris, Les éviques de Carpentras, Avignon 1886, pp. 198 s. n. LXXV; A. Gibelli, L'antico monastero de' Santi Andrea e Gregorio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] venne mandato dal doge Ranieri Zeno, con Marco Querini e Federico Giustinian, al papa si recava in Toscana ad incontrare Gregorio X al suo rientro dal . 314 s., 319 s.; Laurentii de Monacis Cretae Cancellarii Chronicon de rebus venetis, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] il bacino di S. Marco ed edificato – in forma 32-35, 37; Ss. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia .; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, I, De la originile Cetăţii la moartea dogelui Giacopo Tiepolo ( ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] cui l'ambasciatore veneziano Marco Foscarini, intelligente uomo XIX secolo per disposizione di Gregorio XVI, rimasero inediti numerosi benedettino camaldolese, Venezia 1787; J. Bernardi, in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. ill., X, Venezia 1845, ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] fu in parte riutilizzato da Marco Lastri per redigere il Compendio 410, 528, 560, 564; l’episodio anche in De Tipaldo, 1840, p. 173).
Accademico della Crusca di Plutarco, S. Basilio, e s. Gregorio Nazianzeno tradotti dal greco nel toscano idioma…, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...