BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] capitolo di quella diocesi. Venuto quindi a Roma, Gregorio XVI lo destinò nel 1838 a Vienna quale uditore e sono quindi da consultarsi sulla scorta di quanto, pubblicato da G. DeMarchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp. 31- ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] (vicino a S. Marco) e cinque case sparse nelle zone meno centrali, tra S. Margherita, S. Gregorio e S. Martino, codd., I, St. veneta, 17: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti(, IV, c. 403; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, reg. ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] elenco di pittori veneziani inviato a Leopoldo de' Medici da Marco Boschini), sarebbe stato il maestro del Forabosco Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 231; V. Da Canal, Vita di Gregorio Lazzarini (1732), a cura di G.A. Moschini, Venezia 1809, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] Agiati, il 26 maggio 1714 fu ammesso insieme al fratello Gregorio, essendo "principe" il padre, nella patavina Accademia dei di Padova, s.n.t. [Padova 1842?], pp. 814; A. DeMarchi, Storia dei Camposampiero, Padova 1848, p. 167; G. B. Gerini, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] predicò in S. Marco alla presenza della Signoria un noto cronachista cappuccino del Seicento, Gregorio XIII gli offrì il vescovato di 371 s.; Isidoro da Villapadierna, Silvestre de Rossano, in Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique, XIV, ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] , che diverrà un noto musicista e compositore, Gregorio, avvocato e diplomatico, Giandomenico, teologo letterato.
di Stratico); Alcuni contributi di S. S. alla storia del “De re aedificatoria” dell’Alberti, in Atti della Società degli ingegneri e ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] fare di lui un bibliofilo, consigliandolo nei primi acquisti, furono l'avvocato L. Bellini, l'abate S. Lotti, il cavalier T. de Ocheda, lo scultore L. Adami e un poeta cieco, C. Giotti. In seguito il G. proseguì gli studi iscrivendosi alla facoltà di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] , per il conclave che elesse papa Gregorio XII, e nel 1408 accompagnò con il legato pontificio Marco Condulmer a cedere cura di L. Frati, Roma 1929, p. 58; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium(, a cura di L. Frati - A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] dedica e una prefazione "A' lettori".
Nel 1571 il F. pubblicò De' discorsi sopra l'Epistole e Vangeli di tutto l'anno. Parte prima di cappella in S. Marco e famoso teorico musicale. Invece il 23 genn. 1584 papa Gregorio XIII destinò come successore ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] VII et Urbanum II scripta, a cura di H. Dümmler, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculis XI et XII conscripti, II, ibid. 1892, p. 379; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...