CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] politico - fu al fianco di papa Gregorio VII a Canossa nel 1077 -, fece eleggere una cupola sulla quale s'imposta il Clocher de l'Eau bénite. Nell'angolo sud-ovest del miniature (Annunciazione, Crocifissione, S. Marco, Pentecoste, S. Pietro con le ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] distrutta 1944), Eraclio (S. Marco), Ritratto virile (Pitti); 1595 univ. di Roma, 1950-1951; M. Bucci-M. Gregori, in Mostra dei Cigoli, San Miniato 1959, pp. 39 Chappell, Some Works by Cigoli for the Cappella de' Principi,ibid., pp. 580-582; Id., Some ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] nella chiesa (S. Giovanni Evangelista, S. Marco, S. Matteo, S. Luca, S. il S. Ambrogio e il S. Gregorio della chiesa parrocchiale di Gorlago (Bergamo).
. Giuseppe a Brescia è scritto: "Ant.s de Cifrondis Berg.s pinx.t": la forma aulica della ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] il fonte battesimale di Saint-Barthélemy a Liegi di Renier de Huy del 1107-1118; Squilbeck, 1966-1967, fig. 20 . 6, 3 ss. (ma si vedano anche Gregorio di Nissa, In bapt. Christi, PG, XLVI mosaico del battistero di S. Marco a Venezia. Il Battista è ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] nella sua abitazione al ponte dei Saloni a S. Gregorio. Venne sepolto nella chiesa di S. Maria della l’intaglio di Marco Pitteri pubblicati a spese di Giambattista Albrizzi..., Venezia 1760; A.J. Dezallier d’Argenville, Abrégé de la vie des plus ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] S. Salvatore, S. Prassede, S. Silvestro, S. Marco (poi S. Francesco in Borgo), S. Giorgio, per far posto alla rocca eretta da Gregorio XI nel 1373. In cambio i di S. Fortunato a Todi, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1982; F. Todini, La pittura ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] egli aveva alle sue dipendenze un tal Alessandro di Marcello "de Farra" (Fabiani, 1952, pp. 13 s., 162 un altare dedicato a S. Gregorio (Cannatà, 1991, p. 72 pp. 381-385; L. Serra, Le Gallerie comunali delle Marche, Roma 1925, pp. 66 s.; M. Chini, ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] del 7 settembre 1229 inviata da Gregorio IX agli ambasciatori dei contadi amiternino S. Giusta (1349), di S. Marco e di S. Silvestro (1350 ca e storia della città, Bari 1972, pp. 19-96; A. De Matteis, L'Aquila e il contado, Napoli 1973, pp. 3-37 ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] sono esse alle estremità sfioccate" (di Gregorio, 1821, p. 25).La c. di s. Marco, del primo decennio del sec. 13° (Venezia, S. Marco, transetto destro, 1979; La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Chelles ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Bologna nel 1539 il F. sposò Antonia de Bonardis, che apparteneva ad una delle più Giove) dove l'artista bolognese lavorò insieme con Marco Marchetti da Faenza e a C. Gherardi (Coliva stabilì definitivamente. Nell'età di Gregorio XIII (1572-1585) il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...