PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] concesse una rendita annua trasmissibile ereditariamente di 20 marche (riconfermata e poi incrementata del 50% nel del rettore della provincia papale di Campagna e Marittima, Gregoriode Romania, in due importanti missioni nel Lazio meridionale. Il ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] stesso anno, dopo aver ottenuto un apposito breve da papa Gregorio XIII, le quattro donne presero i voti alla presenza dell’ fra laici ed ecclesiastici. La missione ebbe successo e la DeMarco poco tempo dopo fu condannata dal S. Uffizio insieme con ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] fratelli del L., Marco e Dorotea presero i voti regolari e Leonardo entrò nel clero Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, con cui strinse un'amicizia , il L. fu al servizio di François de Tournon, arcivescovo di Lione e grande inquisitore, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] il L. scolpì S. Agostino e S. Gregorio, dei quali il primo (luglio 1401) fu Banco (S. Luca) e al L. (S. Marco); il S. Matteo sarebbe stato invece commissionato a chi 1428, citato come "Nicolaus Petri Pela de Florentia", in un arbitrato tra l'Opera ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] scalpore suscitò la predizione della morte imminente di Gregorio XV, che s'era affidato alle sue cure in Acta medicae hist. patavina, VI(1959-60), p. 23; P. Someda deMarco, Medici forojuliesi…Udine 1963, pp. 89-103; L. Lazzarini, I Ricovrati di ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Carlo Crivelli, Francesco Squarcione, Marco Zoppo, Andrea Mantegna, Pietro e Paolo, portelle di predella, M.H. de Youg Memorial Museum di San Francisco, proprietà privata a Innsbruck, 1490 circa; Messa di s. Gregorio, chiesa di S. Martino presso San ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] quella di Roma. Claudia e il suo ultimo marito, Gregorio Tiberi, divennero titolari dell'impresa, ma non furono in G. stampò l'anno seguente Il martirio de' santi Abundio prete, Abundantio diacono, Marciano, e Giovanni suo figliuolo cavalieri romani, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] e in una lettera del 18 maggio 1675 a Leopoldo de’ Medici lo indica tra «quei pittori che in Venezia hanno Marco; il disegno è forse quello in Corpus Graphicum…, 1969, p. 12, MF 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] nel 1371, il cardinale legato Anglic de Grimoard, in una relazione sulle condizioni politiche della Marca, annotava che Matelica era di fatto in , confermò le precedenti disposizioni papali. Nel 1572 Gregorio XIII liberò Pirro e confermò di nuovo il ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Pisano procuratore di S. Marco (Firenze 1712).
Giudicata opera in folio nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia che questi fece di s. Gregorio Nazanzieno contro le critiche di Meurss ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...