MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] nello studio del M. nel palazzo di S. Marco il 12 marzo 1697 e il saldo, per il 29 maggio 1708 con l'abate Gregorio Galisio a seguito dell'invio a Urbino , LXIV (1982), pp. 601-622; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie in Campidoglio, Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , C. M. 57; a Ravenna, Bibl. Classense, 450 e 485; a Venezia, Bibl. Marciana, Marc. lat. V 2; a Leida, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, ms. d'Ablaing 33, ff. 5v-7r (consilium de usuris); a Bologna, Collegio di Spagna, ms. 212, f. 151v; a Vienna ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] secondo commento, quello a s. Marco - e possiamo ritenere anche i due che il 5 sett. 1272 ebbe da Gregorio X la facoltà di fare testamento e che Parmae 1860, p. 335; P. Férét, La Faculté de Théologie de Paris au Moyen Age, II, Paris 1895, pp. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] compose Cento discorsi morali sopra i dialoghi di s. Gregorio Magno, pubblicati solo nel 1673) non divenne nel 1643 , pp. 12 s., 29, 40; J.M. Gardair, Le "Giornale de letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, ad Indicem; S. Prandi, L'officina ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] nella chiesa di Prato Carnico, con S. Gregorio Magno tra i ss. Sebastiano e Rocco; l F. "fu anche primo inventore dei disegno de' molini, sieghe, e battiferri a quattro ruote Cristo, la Madonna, i ss. Marco ed Ermacora, "da collocarsi sopra lo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Piola (anch’egli presente nella raccolta Pagani), GregorioDe Ferrari e Bartolomeo Guidobono (Frangi, 1998, (1710) e principe (1711). Nel 1712 l’artista donò alla chiesa di S. Marco, in qualità di ex voto, una pala con S. Liborio (1712), protettore da ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] ovvero Il trionfo della religione cristiana, di F.-R. de Chateaubriand (1834-35), di cui uscirono però solo trenta delle sul fusto in finto bassorilievo i fatti della vita di Gregorio XVI; l'aspetto generale del singolare monumento, elevato sul ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] sportelli laterali con i Ss. Luca e Marco (talvolta identificati con i Ss. Crispino e monastero di S. Gregorio, dove è ricordato Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 729; P. Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio tra Napoli e Messina (catal., Napoli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] presso Pavia. Lo zio paterno Fabrizio fu vescovo di San Marco in Calabria (1562-66), mentre l'omonimo nipote, H. de Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 271; M. Facini, Il pontificato di Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] per Gaspare Trissino.
Nel 1482, insieme con il genero Gregorio Spezabanda da Barbarano, venne incaricato di compiere una serie stesso 1488 a casa di Giacomo di Marco Thiene di L. "de Mantua habitatore Vincentie" (denominazione che farebbe pensare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...