GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] Egli aveva eseguito il S. Marco, ma aveva lasciato incompiuto il da Taddeo di Bartolo e Gregorio di Cecco di Luca per la ibid. 1939, pp. 20, 23-25, 48-51, 55, 84; G. De Nicola, Studi sull'arte senese, II, Di alcune sculture nel duomo di Siena, ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] gli Estensi fecero attentare alla vita di Marco Pio signore di Sassuolo, morto diciassette figlia. Nel 1621 veniva ascritto da Gregorio XV nel novero dei ventisette nobili 1619); Pastorella gentil, in Rime scelte de' poeti ferraresi, Ferrara 1711, p. ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] e una figura distrutta e a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono un i cimiteri dei SS. Marcelliano e Marco e di papa Damaso. La sua des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome", 81, 1969, pp. 755-66, 773 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] Capriola in Toscana. Nel 1407 fu nominato da Gregorio XII vicario generale per le province di Toscana, s., 419 s.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 473-476; Marco da Lisbona, Cronache degli ordini istituiti da ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] Paveri Fontana. Ebbe due fratelli: Gregorio e Giovanna. Sposato con Caterina 57-59) e una traduzione del De educatione liberorum di Maffeo Vegio.
1979, pp. 329, 332; A. Ganda, Marco Roma, sconosciuto editore dei prototipografi milanesi (1473-1477) ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] i mosaici della basilica di S. Marco con le Scene della vita di C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841 Due dipinti ritrovati di G.A. F. e Gregorio Lazzarini provenienti dalla scuola grande di S. Maria ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] presso il confratello e amico don Marco. Il mecenate S. Scala lo intervenire presso il pontefice Gregorio XIII perché la censura generale dell'Ordine di S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. XVIII, 27, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , vale a dire il decretista Cino di Marco da Pistoia, la qual cosa può essere familiarità dimostratagli, pare, tempo prima da Gregorio XI (il 2 genn. 1375,
Una seconda repetitio, al c. tibi qui, VI, de rescriptis (c. 12, VI, 1, 3), ricordata dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] , b. 21, n. 548 (testamento di Marco Dolfin); Ibid., Collegio Notatorio, reg. 2, et des mémoriaux (1363-1399) des archives du duc de Crète, Venise 1976, pp. 365, n. 1679; veneziano sulla cattedra di S. Pietro: Gregorio XII (Angelo Correr) 1406-1415, ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] vescovo di Chiusi e governatore di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S. Cecilia in … (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, p. 480; F. DeMarchi, Dell'architettura militare. Libri tre, II, Brescia 1599, p. XXXIV; G. Milanesi, Stima ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...