GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] e Paolo Loredan procuratore di S. Marco come ambasciatori e sindici del Comune veneziano inviata presso il papa Gregorio XI per riaccompagnarlo da Pretiosi fruttidel Maggior Consiglio, cc. 84 s.; Raphaynus De Caresinis, Chronica a. 1343-1388, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] funzionario della Repubblica di S. Marco ed attestante che "Iacobus Rose, protomagister de Venetia, refutavit" nelle mani del Vani furono gli interventi compiuti sul piano diplomatico dal papa Gregorio IX e dal Comune di Roma per comporre il contrasto ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] da un colpo apoplettico.
Dopo solenni esequie in S. Marco, fu sepolto nel cimitero di S. Michele. In gioventù ultimi suoi anni e di sua morte…, sulla base di un articolo di E. De Tipaldo in La Parola di Bologna, nn. 20-22 (maggio e giugno 1841), ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] fondata nel 1684 dal vescovo di Padova, il cardinale Gregorio Barbarigo, allo scopo di produrre le opere che occorrevano generale del 3 apr. 1701 il M. venne eletto consigliere "de zonta e di rispeto", per divenire consigliere nel 1705, priore nel ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] attribuire alcuni dipinti di Francesco a Francesco o Gregorio Fidanza a causa dell'identità del soggetto e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 422 s., 441; X. Barbier de Montault, Musées et galéries de Rome, Roma 1870, ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] animava la liturgia nella basilica di S. Marco sotto la direzione del curato Antonio Aquari, nella chiesa di S. Orsola a Tor de' Specchi dove era attiva una congregazione di Sangue. Anche Pio VIII e Gregorio XVI mostrarono una certa diffidenza verso ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] 289, n. 1098; C. Rodenberg, Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum romanorum selectae, I, Berlin 1883, p. 419, n. 522; [Vita Gregori IX pape], in Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1889, pp. 22 s.; Les registres ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] . Questi ultimi sono gli stessi artisti che, insieme a Gregoriode Rossi, lavorarono all'obelisco di S.
Giovanni in Laterano, : senza dubbio la copia della statua equestre di Marco Aurelio conservata al Museo nazionale del Bargello di Firenze ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] in stretti rapporti con i cardinali Alessandro Farnese e Ferdinando de' Medici. Alla relazione con quest'ultimo sarebbe legato un altro episodio che dimostra le tensioni esistenti con Gregorio XIII. Quando al termine del concistoro del 13 dic. 1583 ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] era ben nota a Roma, al punto di essere chiamato "oracolo de' forestieri". Tuttavia, la sua indole non certo umile e dimessa gli chiese e ottenne la revisione del processo dal nuovo pontefice Gregorio XV, che accolse l'istanza e in seguito gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...