GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] altro documento del 25 marzo 1323 "Magister Julianus […] de contrata Sancti Johannis Evangeliste" versa al convento di S ; M. Boskovits, Per la storia della pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del '300, I, in Arte cristiana, LXXXI (1993), 755 ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] erigere un monumento a Tartarotti nella chiesa di S. Marco, e giunse, nell’aprile 1762, a pubblicare un La biblioteca di G. T., a cura di W. Manica, Trento 2007; L. De Venuto, La Osservazione di G. T. sulla Lettera in difesa della moderna filosofia, ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] soliti caratteri rossi e neri, edito a spese di Giacomo de Penci (Pentius) da Lecco. Nella prefazione di quest'ultimo avuto il denaro in prestito dal Chigi, e portano entrambi due marchi di fabbrica: la solita aquila bicipite del C. e il caduceo ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] nella preparazione di quelli che poi furono gli "accordi De Gasperi-Grueber"; quanto al secondo, l'esperienza da lui di Seneca, in La Stampa, 15 apr. 1972; G. Ferrara, L'amico del Marchi, in Il Mondo, 31 marzo 1972; F. Gabrieli, Ricordo di N. C., in ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] accanto alle opere di Gerardo Dottori, Fillia, Virgilio Marchi, Ivo Pannaggi, Tato. Nel 1926 partecipò all’ A Roma, dopo aver realizzato i teatri di posa Elica Film, poi De Paolis (1939-42), egli diede i disegni per la zona industriale cinematografica ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] ornamento della città di Vicenza... (1677), a cura di W.H. de Boer, Firenze 2008, p. 353; L. Lanzi, Storia pittorica della di Vicenza, 1480-1520..., Vicenza 1981, pp. 39-41; P. Marchi, Forse scoperta in un istituto di Schio un’importante tela di F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , a cura di G. Mascia, Napoli 1970, pp. 76-110; Čudesa Ivana Kapistrana. Miracula Ioannis de Capistrano, a cura di I. Mažuran, Osijek 1972; Iacobus deMarchia, Dialogus contra fraticellos, a cura di D. Lasič, Falconara 1974, pp. 238 s. e ad indicem ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , a cura di B. Croce, ibid. 1913; Dicerie sacre e La strage de gl’innocenti, a cura di G. Pozzi, Torino 1960; Lettere, a cura Rime marittime, a cura di O. Besomi - A. Martini - C. Marchi, Ferrara - Modena, 1988; Rime boscherecce, a cura di J. Hauser ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Nicolini, II, Bari 1912, pp. 195, 215, 331, 415; G. Naudé, Lettres de G. Naudé à J. Dupuy (1632-1652), a cura di P. Wolfe, Edmonton 1982 , Roma 2004, passim; B. Glixon - J. Glixon, Marco Faustini and opera production in Venice (in corso di stampa); ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] gli venne concesso il titolo di "figlio di S. Marco" e il privilegio di sedere in Senato vicino al doge geneal. della nobil famiglia Chigi, Siena 1922, pp. 25-28; E. Rodocanachi, Histoire de Rome, I, Paris 1925, pp. 322-367, 417 s.; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...