ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] G. Romano, Torino 1990, pp. 100-113; R. Zama, Gli Z. (F. e Bernardino) pittori. Catalogo generale, Rimini 1994; A. DeMarchi, Bernardino Zaganelli inedito: due “Facies Christi”, in Prospettiva, 1994, n. 75-76, pp. 124-135; A.K. McIver, Music, patrons ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] 1878-1885, ad Indicem (s.v.Bachiacca); F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1778), Firenze 1846, II, pp. 221 s. e ad Indicem; W. Angelelli - A.G. DeMarchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Girolamo Bombelli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] p. 44 (riedito in Id., Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 282-284); A. DeMarchi, P. di D. da M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 738 s.; G ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela DeMarchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] Italiana e al decennale della Resistenza, la "Pro Erario", la "Marco Polo" e la "Siracusana".
Il G. morì a Roma il e immaginazione nel libro per l'infanzia, Colorno 1984, pp. 162-165; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d'autore in ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] (1987), 44-45, pp. 25-66; M. Lucco, N. di P., in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, I, Milano 1989, pp. 357 s.; A. DeMarchi, Ritorno a N. di P., in Nuovi Studi, II (1997), 3, pp. 5-24; L. Dolcini, L’autore dei cartoni o il conflitto su una ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] marks from Giotto to Fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 193-200; G. Kreytenberg, I. di C., in The Dictionary of art, VII, London 1996, pp. 337-339; A.G. DeMarchi, I. di C., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 244-246; Id., in F. Zeri - A.G ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] , 32, 149-153, 473; M. Tanzi, Lungo la Paullese 1, in Quattro pezzi lombardi, Brescia 1998, pp. 103 s. nota 12; A.G. DeMarchi, Lo strano caso del pittore, poeta (e falsario?) Giuseppe Rivelli, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXXV (2000), 114, pp. 73-78 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] a confronto. Studi in onore di A.M. Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 85-95; A. DeMarchi, in Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne (catal., Forlì), a cura di A. Paolucci - L. Prati - S. Tumidei, Cinisello Balsamo 2005, pp ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] dalla comunità parrocchiale di Mollia; nel 1758 lo stesso veniva ricordato, in una lettera di Orgiazzi indirizzata al committente DeMarchi, come autore di ritratti.
Allo stesso decennio risale un’ulteriore e nutrita serie di lavori: nel 1750-51 ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] e geografia fisica di quell’università, diretto allora da Giuseppe De Lorenzo. Si laureò con lode nel 1931 discutendo una tesi raccogliere dapprima l’eredità scientifica di Luigi DeMarchi, Giovanni Battista Castiglioni e Francesco Vercelli alla ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...