Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] a un comune pool di risorse, comprendente capitali, tecnologia e marchi di fabbrica.
Esempi di questo tipo di struttura sono esistiti sin , meno inclini a conformarsi all'immagine di una passiva bouche de la loi e, in tal modo, più simili ai giudici ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di ogni carico. Un portavoce della Unilever, proprietaria di noti marchi di prodotti surgelati, ha ammesso in un’intervista a The dell’attività internazionale dei pirati del pesce è Las Palmas de Gran Canaria nelle Isole Canarie: da qui passa quasi ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e completo dei libri di commercio di Francesco di Marco da Prato, i quali costituiscono la serie più ricca Huvelin, Droit commercial (Les travaux d'ensemble et les sources), in Revue de synthèse historique, VII, dicembre 1903, e in A. Sapori, I libri ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Nuovo, L'editoria veneziana del XVII secolo e il problema americano: la pubblicazione delle opere di Bartolomé de Las Casas (Venezia, Marco Ginammi, 1626-1643), in L'impatto della scoperta dell'America nella cultura veneziana, a cura di Angela ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , a cura di G. Mascia, Napoli 1970, pp. 76-110; Čudesa Ivana Kapistrana. Miracula Ioannis de Capistrano, a cura di I. Mažuran, Osijek 1972; Iacobus deMarchia, Dialogus contra fraticellos, a cura di D. Lasič, Falconara 1974, pp. 238 s. e ad indicem ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la partecipazione di studiosi cinesi al Congreso latinoamericano de derecho romano di Lima del 1996 e ad Toti, Torino 2005, pp. 25 e sgg.
Sulla bozza della legge sui diritti reali:
Marco Polo 750 anni. Il viaggio. Il libro. Il diritto, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...]
Si tratta di uno schema logico noto come patto marciano che è compatibile con il divieto di cui all’art e sia perché il creditore è soggetto specificamente individuato e non un quisque de populo di cui al «chiunque» dell’art. 2043 c.c.
Fonti ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...