Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piu grande di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] carriera politica può dirsi definitivamente compiuta solo nel 12 a.C., quando, in seguito alla morte di MarcoEmilioLepido, egli ha finalmente libero accesso al pontificato massimo, il sacerdozio più importante e significativo della religione romana ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] nicchie nell’atrio della propria abitazione in vista dell’imminente collocazione delle celebri statue di Ercole e di MarcoEmilioLepido eseguite da Prospero Sogari, detto il Clemente, in un progetto quasi trentennale, ora poste sulla facciata del ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] . L'ultimo tomo conteneva, oltre ad un'ampia dissertazione (Dell'Isola del Triumvirato di Cajo Cesare Ottavio, Marco Antonio e MarcoEmilioLepido), anche l'unica carta topografica delle numerose in programma.
La pubblicazione di un grande dizionario ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES, I° (v. vol. Vii, p. 856)
P. Moreno
Per la famiglia di scultori ateniesi cui appartengono T., 1° e T., 2° (v.), si è abbandonata la ricostruzione (Becat- ti, 1940) che era stata accolta in [...] della statua da Cirene al British Museum (Coarelli, 1990). L'opera sarebbe stata eseguita intorno al 179, per commissione di MarcoEmilioLepido, se già nel 177 il frontone di Luni (v.) ne offriva l'imitazione in terracotta. Nello stesso periodo l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] all’altro capo una tomba e annesso heroon. Il complesso è ritenuto un ginnasio alla maniera greca, forse dedicato dal triumviro MarcoEmilioLepido al fratello, ucciso da Pompeo nel 78 a.C. mentre difendeva A.F.
Dalla parte opposta della città, il ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum)
N. Alfieri
M. Degani
Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di MarcoEmilioLepido durante [...] cinquantennio (1886-1935), Reggio E. 1936; S. Aurigemma, in Not. Scavi, 1940, pp. 255-303; M. Corradi Cervi, Municipium Forum Lepidi Regii, in Emilia romana, I, 1941, p. 41-71; G. Mancini, ibid., II, 1944, pp. 74-7; M. Degani, Scoperte arch. entro la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Pompeo, M. Popilio Lenate, Ostilio Mancino, EmilioLepido, Calpurnio Pisone: i Numantini resistettero all'assedio e il musulmano aveva ai punti estremi, da un lato, questa "Marca", che giunse a comprendere le contee di Gerona, di Ausona (Vich), ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nome bellicoso Wepiew-w'q̂jwe "Battistrada", perché la sua immagine marciava in testa alle milizie. Ma accanto a questo "Lupo dell'Alto Egitto Annibale, e un'ambasceria guidata da M. EmilioLepido giunse in Alessandria assumendo quasi la tutela del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] isola è contesa tra le varie fazioni in Roma. Nel 78 EmilioLepido tenta invano di occuparla; negli anni successivi è nido di corsari, o di alcuni santuarî venerati in tutta l'isola come quello di S. Marco, di S. Antioco, di S. Giorgio, di S. Paolo di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Veneto, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, la Toscana e le Marche la cingono da tutte le parti fuori che a est, dove la a. C.; Regium Lepidum della tribù Pollia, forse fondato da EmilioLepido nel 187 a. C., Tannetum o Sant'Ilario, Parma della ...
Leggi Tutto