• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [5]
Storia [4]
Archeologia [6]
Italia [3]
Europa [3]
Arti visive [4]
Musica [3]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Temi generali [2]

Camillo, Marco Furio

Enciclopedia on line

Camillo, Marco Furio Uomo politico e condottiero dell'antica Roma. Censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401, 398, 394, 386, 384, 381. Dittatore nel 396, conquistò Veio assediata già da dieci [...] gesta a lui attribuite, e cioè le vittorie nel 386 sui Volsci e gli Etruschi, l'opposizione alle ambizioni tiranniche di Marco Manlio Capitolino nel 384, l'opera di pacificazione mediante la quale, nel 367, avrebbe fatto accettare ai patrizî le leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANLIO CAPITOLINO – LEGGI LICINIE-SESTIE – ANTICA ROMA – ETRUSCHI – FALERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camillo, Marco Furio (4)
Mostra Tutti

MATER MATUTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATER MATUTA Giulio Giannelli . Divinità romana, venerata come protettrice delle donne, e specialmente delle partorienti. Poiché il nome della dea non può separarsi dall'appellativo di pater matutinus, [...] rituale era costituita da focacce cotte in vasi di terra. Alla dea avrebbe votato per la prima volta un tempio Marco Furio Camillo, nel 396 a. C.: il tempio, di forma rotonda, fu eretto nel Foro Boario, presso quello della Fortuna Virile. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO FURIO CAMILLO – AMBURGO – ETRURIA – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATER MATUTA (1)
Mostra Tutti

Nuove religioni e culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove religioni e culti misterici Lara Sbriglione Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] dei Romani in cambio della promessa di ricevere un culto a Roma. In questo modo è stata introdotta Giunone Regina, evocata da Marco Furio Camillo dopo la vittoria di Roma su Veio nel 396 a.C. Tito Livio Ab urbe condita, Libro V, cap. XXI Una folla ... Leggi Tutto

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] greche dell’Italia meridionale. Liberatisi dei Galli – ancora una volta, secondo le fonti, grazie all’intervento provvidenziale di Marco Furio Camillo – e stabilizzata l’egemonia sulle due sponde del Tevere e sul Lazio, Roma vive un altro periodo di ... Leggi Tutto

Lo spazio religioso a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio religioso a Roma Gianluca De Sanctis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] Una casa per ogni dio Dopo la grande catastrofe rappresentata dall’incendio gallico e la riconquista della città a opera di Marco Furio Camillo (390 a.C.), Tito Livio, il grande storico di età augustea, racconta che i Romani dibatterono a lungo sull ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi Giovanna Alvino Gli equi Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] da Aulo Postumio Tuberto presso il Monte Algido (Liv., IV, 27-29) e nel 389 a.C., a opera di Marco Furio Camillo, subirono una pesante sconfitta a Bola (Liv., VI, 2). Dopo la seconda guerra sannitica, vennero definitivamente debellati nel 304 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città etrusca (396) per opera del dittatore M. Furio Camillo. La vittoria su Veio era stata resa possibile anche atto e con il deflusso degli squadristi verso i luoghi di provenienza, la marcia ebbe termine. (5363 km2 con 4.253.314 ab. nel 2020). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

AGRARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] Senato, che non voleva fosse approvata, nominò dittatore M. Furio Camillo: questi riuscì ad impedire la votazione, ma dovette lasciare la Lucio Antonio, a far parte della quale fu nominato Marco. La legge Antonia agraria fu abolita l'anno seguente ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DIONIGI D'ALICARNASSO – APPIANO ALESSANDRINO – TRIBUNI DELLA PLEBE – GALLIA TRANSPADANA

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] nel 340, ma i Tiburtini con i soci furono sconfitti a Pedum da L. Furio Camillo nell'anno 338 a. C. (Liv., G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale in Italia, I, tomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

CAMPIDOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] Moneta, votato nel 344 a. C. dal dittatore L. Furio Camillo durante la guerra contro gli Aurunci, che fu detto così, secondo accesso, e dominato nel cent10 della piazza dalla statua di Marco Aurelio, il volto sereno e solenne della nuova età. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MATERIALE DA COSTRUZIONE – VITTORIO EMANUELE II – GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDOGLIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali