Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] sec.); la cappella del Vescovo (1520); S. Gerolamo Reale, di stile gotico castigliano tardo; la casa importanza ebbe l’opera di Rodríguez (S. Marco, 1749; convento di S. Egidio; palazzo ricordati la Fundación Cultural Mapfre Vida, il Circulo de bellas ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ; verso sud vi sono pieghe forti e ben marcate, mentre a nord prevalgono montagne con coperture pianeggianti Censo y demografía, Vida economica y vida social, Messico 1926; di Messico, opera dello spagnolo Gerolamo de Balbás.
Intagli ricchissimi di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 'iscrizione pubblicata da poco (G. Levi Della Vida, L'iscrizione punica di Bitia in Sardegna, venerati in tutta l'isola come quello di S. Marco, di S. Antioco, di S. Giorgio, di S nazionalista e delle proprie forze, Gerolamo Araolla (circa 1645). Uomo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] . Divenuto priore del convento di S. Marco, il Savonarola fece capo direttamente al C a favore di un pronipote, Gian Gerolamo. L'8 febbr. 1501 egli, del De mundo di Aristotele; anche M. G. Vida, ancora giovanissimo, compose un Epicedion in funere rev ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Milano.
Nel 1891 entrò nella classe di Gerolamo De Angelis, e due anni dopo, per fu per due anni allievo di Marco Anzoletti, studiando in parallelo contrappunto La cena delle beffe di Umberto Giordano, La vida breve di Manuel de Falla, La giara di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] signor de Padoa [...>, chavo e vida de tute vixende che se fexe per Per tutto ciò cf. Gerolamo Biscaro, I falsi . Girolaimo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] veneziano più vicino all’ex procuratore di S. Marco. Pesaro, infatti, fuggito in Istria e di tentativi di Daniele Renier e Gerolamo Gradenigo di andare oltre gli dai primi «direttori veneti» Samuele Della Vida († 1876) e il figlio Cesare (1817 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] la proprietà del seicentesco palazzo Barozzi, prospiciente il bacino di S. Marco di fronte alla punta della Dogana, la cui imponente facciata dà vari Alberto Errera, Luigi Luzzatti, Cesare Della Vida, Gerolamo Levi ed Enrico Castelnuovo ad essere fra ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] , che danneggia molte case e il campanile di S. Marco, del 7 e 12 luglio 1522, del 17 novembre 1620 e il 1622 Gerolamo Vanni organizza un ramificato avventure spagnolo Lamentarios del desengañado, o sea vida de d. Diego duque de Estrada, escrita ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Reuchlin, il Sadoleto, Giovanni Antonio e Marco Antonio Flaminio, il Molza, Gerolamo Aleandro. Fra i suoi discepoli si ricordano poetica, De bombyce, De ludo scacchorum, Hymni e Bucolica dei Vida. Nella stampa non v'è numerazione di pagine, ma una ...
Leggi Tutto