PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] menzionate nell’introduzione al canzoniere di Alvise Priuli di Marco, un suo più anziano omonimo a detta del quale 1892, coll. 545 s.; P. Paschini, Un amico del card. Polo: A. P., Roma 1921; Fray Bartolomé Carranza. Documentos históricos, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] perfettione" la "più superba piazza" del mondo, quella di S. Marco.
"La mia republica se ben succinta", assensce il C., ben , lett. del 28 genn. 1623, del provveditor di Peschiera Polo Vendramin con allegato l'"inventario" delle "scritture" e "libri" ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] e del Capitan general, incredulo e timoroso, e de Polo Erizzo bailo e de Alvise Calbo capitanio, ne ha . 415; Ibid., Avogaria di Comun. Indice dei matrimoni con figli, sub voce Marco Erizzo; per la data di nascita, Ibid., Avogaria di Comun, reg. 178: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] a decorrere dall'8 genn. 1355, il doge Falier inviò presso di lui a Pisa il G. e Paolo Loredan procuratore di S. Marco come ambasciatori e sindici del Comune veneziano per cercare di definire la pace.
Dopo l'esecuzione di Marino Falier (17 apr. 1355 ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Tomà), di illustre casata e sorella del procuratore di S. Marco Giovanni. La coppia non ebbe figli e Pesaro non si risposò in seguito all’assassinio di una cortigiana favorita del nobile Polo Lion. Oltre al bando perpetuo, Leonardo era stato privato ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] madre, Elena dei conti di Thiene (1846-1917)
Marco Impiglia
, proveniva da una casata del medesimo territorio.
1900 l’unico evento ippico dei Giochi olimpici fu il torneo di polo, mentre tutto il resto ebbe carattere di esibizione; questo perché ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] da Andrea (detto Andriolo) di Francesco, appartenente al ricco ramo di S.Polo. Pare avesse sposato una Chiara di cui le fonti non indicano l' da poco entrate a far parte della Repubblica di S. Marco, e quindi aperte ad una quantità di problemi e, ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] Terrazza, Giovanelli a S. Fosca, Grimani a S. Polo, Manin a Rialto, Marcello-Pindemonte-Papadopoli a S. Marina e il loro terriorio, 1988, pp. 249, 252, 395, 403; IV, Treviso e la Marca trivigiana, 1994, pp. 139, 142, 148-150, 154-156, I, 1, Venezia: ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] fu subito eletto consigliere ducale per il sestiere di S. Polo, dove evidentemente era tornato a risiedere; quindi, il volta consigliere ducale, ma fallì la nomina a procuratore di S. Marco.
Il 31 dic. 1482 fu eletto capitano da Mar nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] bambini e animava la liturgia nella basilica di S. Marco sotto la direzione del curato Antonio Aquari, esaminatore del sviluppato per iniziativa del cardinale Carlo Odescalchi quale polo di assistenza caritativa e di aggregazione del laicato ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...