INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] pp. 56-128; F. Babinger, Maestro Ruggiero delle Puglie, relatore prepoliano sui Tartari, in Nel VII centenario della nascita di MarcoPolo, Venezia 1955, pp. 51-61; M. Pacaut, L'autorité pontificale selon Innocent IV, in Le Moyen Âge, LXVI (1960), pp ...
Leggi Tutto
Afghanistan
Riccardo Morri
Stefano De Luca
La porta dell'Asia centrale
Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi [...] era percorso dalla via della seta, una importantissima pista carovaniera che collegava il Mediterraneo con l'Oriente; la seguì anche MarcoPolo nel suo viaggio verso l'Estremo Oriente, da lui raccontato nel libro Il Milione, dove si parla anche dell ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Bacone sotto forma di un curioso rebus fu svelata solo nel 1916). L'attribuzione dell'invenzione ai Cinesi è contraddetta da MarcoPolo, che nel resoconto sul 'Catai' del Milione non fa cenno di polvere nera. È sicuramente mitica la figura del monaco ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , era quello di trovare una rotta marittima verso le favolose ricchezze dell'Oriente, conosciute attraverso i resoconti di MarcoPolo e attraverso molti racconti più o meno immaginari, come quelli che riguardavano Prete Gianni, il celebre sovrano ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Secondo lui la gente di Cuba parlava della provincia di "Magon"; e il C. subito pensò a "Mangi" che designava, in MarcoPolo, la Cina del Sud. Alla fine di cinquanta giorni, non vedendo la fine di questo litorale interminabile, il C. fece giurare al ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] mi insegnò durante soli quindici giorni la Storia del petrolio, conosciuto in Mesopotamia migliaia di anni prima di Cristo. MarcoPolo parla di 'sorgenti' di petrolio a Baku, sul Caspio, alla fine del 13° secolo. Dalla Bibbia 'traspare' che il ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] svolsero una funzione importante, solitamente rimasta nell'ombra. Così non fu, però, per MarcoPolo che, nella seconda metà del 13o secolo, arrivò in Cina. MarcoPolo raccontò il suo viaggio nel libro Il Milione, che fu trascritto e più tardi ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] di diversi illustri italiani, di cui già si è detto, rimase solo abbozzata; di un progetto d'Illustrazione dei viaggi di MarcoPolo veneziano, con dissertazioni sull'industria e il commercio degli italiani dei secoli XIII e XIV, vide la luce solo un ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] creditori, al suo ritorno a Genova nel sett. 1857, ma egli mise subito in cantiere un'altra nave, il "MarcoPolo", mai terminato per le successive vicende italiane.
Lontano dall'Europa, il B. non era stato toccato che superficialmente dalla tempesta ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] ), pp. 305-48; IV (1939-1940), pp. 39-63; A.Monteverdi, Lingua e letteratura a Venezia nel secolo di MarcoPolo, in La civiltà veneziana nel secolo di MarcoPolo, Firenze 1955, pp. 19-35 (ora in Cento e Duecento, Roma 1971, pp. 137-55);G. Fasoli, La ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...