SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] dalla socialdemocrazia nel 1969, sotto lo choc di Praga, rendeva per il momento inattuabile tale disegno che pure lezione metodologica. La ricchissima attività di carattere urbanistico, che marca le vicende svedesi fin dall'inizio del secolo, e che ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] ), ma quel poco che ne resta non attesta una grande arte. La cattedrale e le chiese dei francescani e di S. Marco a Zagabria, la chiesa del monastero di Topusko, che risalgono all'epoca romanica, sono state poi troppo alterate. Meglio conservati sono ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] in corso di stampa); J. Farkas, Technològia a biochémia vina, Praga 1973; J. Hennig, Untersuchungsmethoden für Wein und ähnliche Getränke, Colli del Trasimeno (nei tipi: Bianco, Rosso).
MARCHE:
Verdicchio di Matelica; Verdicchio Castelli di Jesi; ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] abbandonassero la Lega illirica orientandosi verso Roma, specie dopo la marcia del console C. Sempronio Tuditano (129 a. C.), che ivi 1931-34; G. Praga, Le opere dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] nome di Gidania nella storia delle missioni di Adalberto, vescovo di Praga, che in quell'anno vi predicò e diffuse il cristianesimo. La al 1923 la base della circolazione di Danzica fu il marco tedesco, ma il 22 ottobre 1923 la Danziger Centralkasse ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] vetrine dei grandi negozî veneziani di Piazza S. Marco e dei Lungarni fiorentini.
Una categoria particolare di europei si affrancano da questo predominio, e sorgono a Praga fabbriche importantissime che contendono all'industria inglese i mercati ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , che regolavano minutamente la vita comunale. Nel 1272, con la codificazione e promulgazione dello statuto, fatte dal conte Marco Giustinian, la vita giuridica ebbe assetto pressoché definitivo. Nel Due e Trecento si registrano anche i più notevoli ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Tomaso Arcidiacono (morto nel 1268) e dell'umanista Marco Marulo, che dettò la bell'iscrizione funebre per e la storia medioevale di Spalato, 2ª ed., Zara 1933; G. Praga, Un diploma inedito del duca Andrea Arpad e la storia di Spalato nel primo ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] qualcuna delle caverne liguri, del Reggiano, delle Marche, difficili oggi a isolare dalla sopravveniente età eneolitica Penísula ibérica, Barcellona 1923; A. Stocky, La Bohême préhist., Praga 1929; A. Taramelli, Alghero, Nuovi scavi nella necrop. a ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] 1510), che fin dal 1505 erano state copiate in rame da Marco Antonio. Il Vasari attribuì il secondo viaggio del D. al S. Bartolomeo per incanco dei mercanti tedeschi (ora è a Praga). Per questo capolavoro del D. esistono diversi disegni dal vero, ...
Leggi Tutto