MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la Boemia (v.) divenne il centro dei paesi slavi occidentali e Praga fu la residenza dei Přem'yslidi, duchi e poi re di Boemia , I secoli VIII-X, Montecassino 1994; I codici liturgici di San Marco, a cura di S. Marcon, Venezia 1995; G. Mariani Canova, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del sudario di Cristo, ancora conservata a Praga nel tesoro della cattedrale, ne offrono precisa di D. Buckton, T.A. Heslop, London 1994, pp. 70-80; Omaggio a San Marco, tesori dell'Europa, a cura di H. Fillitz, G. Morello, cat., Milano 1994; ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 197-198), il reliquiario della chiesa parrocchiale di Herrieden, eseguito a Praga per una reliquia di s. Vito (Die Parler, 1978-1980, esame diretto delle opere, per es. del Tesoro di S. Marco a Venezia, dove differenze di ossidazione tra un pezzo e l ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] carabina durante la gara è soggetta a contrassegno e registrazione della marca e del numero di matricola, in modo che non sia 6 colpi. Bailey vinse lo spareggio.
Al Congresso olimpico di Praga del 1926 fu deciso che il tiro non dovesse essere compreso ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] espressione in qualche modo patetica. Alla stessa corrente appartiene il r. di Marco Bruto sulle monete coniate tra il 44 e il 42 a. C. , in Acta Univ. Carolinae, Philosoph. et Hist., 4, Praga 1960; V. Poulsen, Oldtids Mennesker. Blade af den antieke ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] giustamente ammirano la sua sapienza. La chiesa di Praga ha la quarta copia (80).
Copie dell'opera di Romania, pp. 143-144.
66. Vangeli di Giovanni X, 16; Matteo XII, 25; Marco III, 24-25; Luca XI, 17.
67. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e imperatore tedesco, che nel castello di Karlštejn a N di Praga fece costruire una cappella a lei dedicata. Ma M. può importante esemplare del sec. 11°-12° si trova in S. Marco a Venezia. La Vergine Haghiosorítissa è il tipo rappresentato di profilo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di Rialto, e l'arteria stradale fra questo e S. Marco. Al dogado di Sebastiano Ziani (1172-1178) risalgono, oltre medioevo, Sottomarina 1992, pp. 276, 281, 293, 298.
16. Giuseppe Praga, Storia di Dalmazia, Milano 1981, pp. 97 ss.; R. Cessi, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ab omnibus bonis libris (di fatto un compendio ricettistico) di Marco de Ancisio da Roma sono sufficienti a segnalare l'uso e principe Cristiano I von Anhalt-Bernburg aveva allestito a Praga un vero e proprio laboratorio chemiatrico), professava la ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] fu il primo doge ad essere investito con il vexillum di s. Marco e non più con il baculus (che era il simbolo dell'antico potere e di Icela, figlia di Pietro II Orseolo: Giuseppe Praga, recensione a Ferdo Sisic, Povijest Hrvata u vrieme nardonih ...
Leggi Tutto