Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] e dallo stesso alveo fiorentino sarebbe emerso il suo successore, Marco Montelatici, primo 'ventimetrista' italiano con 20 m al coperto di lancio a due braccia. Nell'edizione del 1930 a Praga la tedesca Elisabeth Schumann vinse con 42,32 m, ma ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il Gigante al ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il San Marco in salizzada S. Moisè — mentre dal 1908 si costituisce l’U.N.I.C Biennale ai Giardini — rientrano a Venezia da Praga, dove sono state casualmente ritrovate in un magazzino ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] . A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 61-II, relazione di Marco Basadonna, provveditor, 1546.
45. Μ. ΚΟΛΙΒΑ-ΚΑΡΑΛΕΚΑ, Η ΖάϰηνϑοϚ, p Bacchion, Il dominio veneto su Corfù, pp. 87-90, 93-94; G. Praga, Storia della Dalmazia, pp. 158-159, 165-168; G. Hill, A ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] il pavimento della chiesa del convento domenicano femminile di Praga, era, secondo ogni verosimiglianza, precedente all'insediamento militari tra Europa e Terrasanta, a cura di E. Coli, M. De Marco, F. Tommasi, Perugia 1994, pp. 167-202; A. Cadei, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dove arrivò alla fine di marzo. In aprile visitò i conventi della Marca e trascorse a Montalto i giorni 27 e 28. Dal 3 berretto e la spada benedetta, mentre ordinò al nunzio a Praga Antonio Puteo di sollecitare gli Asburgo alla designazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] , Evanstone 1968; J. Frei, Contributions à l'iconographie grecque, Praga 1969; G. Μ. Α. Richter, The Portraits of the e dei loro familiari, tra essi: tre di Augusto (v.), quattro di Marco Aurelio (v.), otto di Adriano (v.) e nove, per il momento ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 824) a S. Cecilia, di Gregorio IV (827-844) a S. Marco. Sono inoltre numerosi i vescovi (Eufrasio nel mosaico absidale della basilica di . È da ricordare il rilievo sul ponte di Giuditta a Praga (sec. 12°), nel quale una figura in ginocchio dedica il ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nel Campus Lateranensis, raffigurato dall’antica statua equestre di Marco Aurelio (121-180, imperatore dal 161), fatta spostare Strigel (circa 1460-1528), conservati nella Galleria Nazionale a Praga, vengono donati nel XIX secolo da papa Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] testimoniano l'utilizzo anche a Frisinga, Magonza, Colonia, Praga, Santiago de Compostela e Canterbury sino a tutto il 13 rilievo è il gruppo di l. giunto a Venezia (Tesoro di S. Marco) forse dopo il 1204, includente l. a coppa in vetro, cristallo di ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 1940; E. Lucchesi-Palli, Die Passions- und Endszenen Christi auf der Ciboriumsäule von San Marco in Venedig, Praga 1942; O. Demus, The Church of San Marco in Venice, in Dumbarton Oaks Studies, VI, Washington (D.C.), 1960 (con bibliografia aggiornata ...
Leggi Tutto